• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 45

Home / Letteratura
24.11202424 Novembre 2024

Sapienza e umiltà al femminile garanzie di custodia del sacro

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Letteratura

Le figure di donne nel grande romanzo che svelò il Meridione contadino mostrano segreti di relazioni affettive e di memoria religiosa

00
Leggi tutto
23.11202423 Novembre 2024

Il Medio Oriente spiegato ai ragazzi (e in verità anche agli adulti)

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Medio Oriente, Recensione

In "Sulla mia terra" Francesca Mannocchi racconta ai ragazzi il conflitto tra Israele e Palestina attraverso le testimonianze di chi lo abita, riuscendo nella difficile impresa di restituire uno sguardo umano ed equilibrato su una delle questioni più complesse dei nostri tempi.

00
Leggi tutto
23.11202423 Novembre 2024

Venite al mio chiosco: incontrerete la bimba saggia

Di Giulia ZiinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Anni di attività nei campi profughi, titoli venduti nel mondo che hanno ispirato anche Malala, la canadese Deborah Ellis ha creato un nuovo personaggio: una bambina che dà risposte filosofiche. «Noi adulti dobbiamo saper ascoltare i piccoli»

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

Le nostre scrittrici anglofone ignorate

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Antologia, Cultura, Letteratura, Recensione

Letteratura italoamericana. Un’antologia di autrici statunitensi e canadesi di origine italiana offre un appassionante spaccato sulla vita dei nostri migranti e uno sguardo inedito sull’Italia di ieri e di oggi e su cosa significhi essere italiani

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

L’apocalisse dopo l’apocalisse

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un nichilismo radicale nei racconti dell’ungherese László Krasznahorkai

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

Han Kang Ritorno sull’isola delle lacrime

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo dell’autrice che ha appena vinto il Nobel affronta una pagina rimossa della sua Corea: le decine di migliaia di civili massacrati nel 1948 perché sospettati di essere comunisti

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

Primattori contro, arbitra Omero

Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Teatro

Andrea Moro immagina una contesa tra due compagnie teatrali nella Milano del 1978: lo svolgimento dei fatti, come suggerisce il titolo «Cinquantun giorni», ricalca la durata della vicenda dell’«Iliade» e traccia un’epica della vergogna

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

Il caos si arrende allo scartafaccio

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Appunti, Cultura, Letteratura, Recensione

Cvetaeva, Gramsci, Kafka, Weil... La cultura del secolo scorso è segnata da «Quaderni», spesso magnifici, ai quali gli autori hanno affidato intuizioni poi confluite nelle loro opere. Quelli di Giorgio Agamben si aggiungono al gruppo

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

C’è sempre una stanza tutta per sé

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una donna a Gerusalemme fa suo il diritto rivendicato da Virginia Woolf: tutti i giorni lascia casa per chiudersi in un residence dove si mette a scrivere la storia (al femminile) della sua famiglia. Il romanzo nel romanzo di Shifra Horn

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

Han Kang Resistenza da Nobel contro gli stereotipi della fiction coreana

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

nell'ultimo romanzo l'istinto poetico si confronta con il massacro di Jeju. Dietro i paesaggi tutti i legni e cristalli, scorre una preoccupazione storica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • …
  • 254

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I tre cuori della fede

Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto

Amore, rispetto e libertà

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy