Il romanzo queer dell’esordiente Korneliussen. Giovani in cerca d’identità in una Groenlandia alcolica e insonne
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 4
Tutte le bugie dei Settanta
Pasquini usa la forma del romanzo per evocare la nuvola di irrealtà in cui agivano protagonisti e comparse di un’era di lotta politica e sociale
Intoccabili versione tartan noir
Grosso guaio a Glasgow tra protestanti cattolici, corruzione e una squadra di super sbirri. L’esordio di Robbie Morrison
Thomas Mann la coscienza dell’Europa
A 150 anni dalla nascita e a 70 dalla morte, celebriamo uno dei massimi scrittori del nostro canone. Talento precoce, intellettuale, esule, voce profetica, ma soprattutto narratore di un mondo che stava tramontando
Un sanatorio con vista sull’abisso
“La montagna incantata” usciva lo stesso anno della “Psicologia delle masse” di Sigmund Freud Due geni, un’unica diagnosi: il crollo dell’Occidente
Niente patti signor diavolo
L’autore del “Doctor Faustus” fu il primo a capire l’ascesa del nazismo, a denunciare “il truffatore Hitler” e la Germania in cui “la ragione nasconde ormai il suo volto”
Il film contro Putin che spopola in Russia
Il Maestro e Margherita. Tratto dal romanzo di Bulgakov, è un’opera dalla regia e fotografia magistrali, mescolati al fantasy amato dai ragazzi. Antimilitarista e contro la dittatura è stato un vero successo a Mosca attirando le ire del Cremlino
Quando sale e scende la marea
Tutto quello che il tempo nasconde prima o poi torna in superficie nella saga bretone di Hélène Gestern
Ha un corpo l’anima di Madrid
La città spagnola è il tessuto di carne e sesso dove Marta Jiménez Serrano incide i suoi racconti. Senza pietà
Lise in fuga dalle ombre del Sud
Torna in libreria il thriller psicologico di Spark In scena una donna sola in una città mediterranea Forse cerca un amante, forse una strana morte