La storia di un marinaio somalo ingiustamente accusato di omicidio nel 1952 ispira Nadifa Mohamed
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 4
Il partigiano Dal Verme
L’8 settembre si scelse da che parte stare. la figlia di Luchino rievoca la figura e le azioni del padre aristocratico, che guidò la divisione Antonio Gramsci
Il pipistrello come fa?
Torna in libreria il saggio in cui Thomas Nagel si interrogava, cinquant’anni fa, sullo statuto della coscienza. Questione aperta anche oggi
Gli sposini diabolici
Anni Trenta. Un lago. Una coppia piena di debiti e un piano criminale Andrea Vitali torna. In chiave noir
La bocca del dolore
Una rara patologia della mascella è lo spunto per Maggie Nelson per ragionare su malattia e elaborazione del lutto. Usando la letteratura
Sono gli adolescenti a dettare il ritmo
Gli adulti inseguono e i due mondi si separano sempre di più
Gli adolescenti fan paura (e i genitori ancora di più)
Lucarelli descrive un'eterna provincia in cui non si salva nessuno, né ragazzi né adulti
Il congegno di Etgar Keret per disinnescare la guerra: esagerare col surrealismo
L'autore israeliano posa uno sguardo culturale sul mondo e mostra l'insensatezza della violenza
Sognando la Papessa
Un Conclave senza donne è straniante, sintomo della staticità della Chiesa E della regnante Giovanna non resta altro che un’immagine dei Tarocchi
Il dolore non si consola: si vendica
Parte come un dramma familiare il nuovo romanzo di Carlo Lucarelli. Ma quando si affaccia l’ipotesi che quella figlia uccisa da un’auto nella notte potrebbe non essere vittima della sorte ma di altro, la vicenda prende una piega diversa