Cronache giudiziarie, incontri minimi o eccellenti costruiscono i racconti di Yasmina Reza, carichi di umanità
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 4
Quell’anarchico di nome Jean-Paul Sartre
Due saggi attraversano e attualizzano il pensiero radicale e il rapporto con le istituzioni del filosofo francese
Nella Milano dell’extra lusso i morti sono peggio dei killer
Protagonisti del nuovo romanzo di Robecchi gli strambi sicari già comparsi in altre storie
Yasmina Reza. Non ha letto Proust, e non importa. Ma con i dettagli costruisce un Kolossal
Nell'ultimo libro piccoli ritratti si diluiscono in una frantumaglia in cui entra tutto
Jane Smiley. Per trovare la ricetta del buon matrimonio mi sono dovuta sposare quattro volte
Il suo “L'età del disincanto” è appena uscito in italiano ma è del 1987, e racconta la crisi coniugale di una coppia di dentisti
Yasmina Reza. Sento un certo affetto per questa piccola brigata
Amici vivi e morti, cronache processuali di vittime e carnefici nel nuovo libro della drammaturga
Giocando per le strade di Brooklyn
Jonathan Lethem omaggia il territorio in cui è nato e cresciuto tra gang, violenze e bravate. Quando non c’era la gentrification
La Svezia fa paura (ma non sembrava)
La tedesca Vera Buck ambienta nelle primordiali foreste scandinave il suo noir alla Kubrick: così la trama rovescia gli stereotipi sul Paese e le idealizzazioni che ne falsano la percezione
La madre venuta dall’ altro mondo
Anita Desai concilia la sua patria d’origine, l’India, e uno dei Paesi dove ha vissuto, il Messico. Una ragazza, guidata dalle parole di una sconosciuta, mette insieme i pezzi del passato proprio e della sua famiglia. E trova qualcosa, forse
L’alfabeto di Susan Sontag
Una raccolta di saggi curata da Massimo Fusillo analizza dalla A alla Z l’opera e la biografia della scrittrice americana diventata un’icona