Johnson ha scritto classici come “Un uomo chiamato Cavallo”. In “Donna Bisonte” racconta il genocidio degli indiani americani
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 4
Una roulette russa per i tormenti del giovane Jakob
Amato in patria, l’austriaco Reinhard Kaiser-Mühlecker ci immerge nella vita contadina e nei suoi eccentrici personaggi
Chiudere il passato in soffitta
Tra autobiografia e riflessioni filosofiche, lo svizzero Lukas Bärfuss indaga sul lascito delle nostre famiglie d’origine. Di cui spesso portiamo le cicatrici
Il sabato del villaggio alla greca
In Italia il primo romanzo della trilogia di Theodor Kallifatides: gli anni Quaranta del Novecento in un paesino del Peloponneso
La profezia di Atwood è ormai una realtà
Il patriarcato. Gli estremismi. La violenza. Quarant’anni dopo, “Il racconto dell’ancella” non sembra più un romanzo distopico. E l’autrice diventa la nostra Cassandra
Elsa, la strega
Lezioni di letteratura: Elsa Morante
Cinquant’anni senza Carlo Levi
Carlo Levi è noto come scrittore con un forte impegno politico e sociale, ma il suo modo di ritrarre persone e paesaggi è stato influenzato soprattutto dalla sua attività di pittore
Vite di scienza e da romanzo
Studioso di fama internazionale e saggista, Giorgio Vallortigara debutta nella narrativa: le sue passioni diventano una trama, aneddoto dopo aneddoto, dialogo dopo dialogo
L’insostenibile pesantezza di un ritorno
Con echi di Kafka e Kundera e qualche citazione da Dante, lo scrittore ceco Petr Šestak racconta la fine del comunismo e una generazione interrotta
Il tormento l’estasi e il plagio
L’esperienza in una comunità religiosa Gli abusi e la nuova presa di coscienza nella testimonianza di Fabio Barbero