• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 30

Home / Letteratura
18.01202518 Gennaio 2025

Unabomber Il sogno americano perso nella foresta

Di Enrico RotelliIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Il romanzo di Maxim Loskutoff affronta la figura del terrorista attivo tra il1978 e il1995: «Rappresenta un lato oscuro dell’umanità, il mostro che si nasconde e terrorizza la società». L’archetipo ispira imitatori, vedi il caso di Luigi Mangione

00
Leggi tutto
18.01202518 Gennaio 2025

Contemplare o agire… ecco l’aut aut

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Louise Glück. In «Una vita di paese», raccolta dell’autrice Nobel, prendono la parola gli abitanti di un villaggio. Una «Spoon River» filosofica

00
Leggi tutto
17.01202517 Gennaio 2025

La ragazza che volle farsi selvaggia

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il canadese Miche lJean recupera la vicenda reale della bisnonna. Che, nel Québec d’inizio Novecento, conobbe un coetaneo nativo, se ne innamorò e lo seguì fra la sua gente, adottandone con convinzione lo stile di vita in terre estreme

00
Leggi tutto
17.01202517 Gennaio 2025

L’ uomo che doveva essere sé stessa

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memoir, Recensione

Il memoir s’intitola «Enigma»: l’enigma del posto che ciascuno occupa nel mondo, l’enigma dell’identità. Jan Morris lo sciolse alla sua maniera, con coraggio ed energia: nato maschio, si sposò, fece 5 figli, quindi diventò donna. Finalmente

00
Leggi tutto
17.01202517 Gennaio 2025

La satira si è fumata l’America

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

John Barth ha scritto un grande romanzo postmoderno, capace di divertirci, prendendo spunto dalla figura storica di un poeta-coltivatore di tabacco vissuto in Maryland tra Sei e Settecento. La traduzione di Luciano Bianciardi fa il resto

00
Leggi tutto
17.01202517 Gennaio 2025

Signora dei nomi e dei mille silenzi

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Melania G. Mazzucco va oltre il romanzo storico e, forte di indagini accurate, osserva minuziosamente la vita di Diana Karenne, attrice, produttrice, pioniera sui set italiani ed europei, figlia del Novecento e avventuriera celata da pseudonimi

00
Leggi tutto
17.01202517 Gennaio 2025

E poi un giorno ho fatto colazione da Tiffany

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Quando Truman Capote inventò il personaggio di Holly Golightly (Audrey Hepburn) non poteva sapere che anni dopo nel palazzo del lusso avrebbe aperto davvero un ristorante. Né immaginare la nuova clientela

00
Leggi tutto
12.01202512 Gennaio 2025

Libertà e uguaglianza non bastano. È la fraternità che genera il legame

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Religione

Peppone e don Camillo, sotto lo stesso ombrello, seduti sull’argine del fiume che sta per straripare sono un’immagine eloquente

00
Leggi tutto
12.01202512 Gennaio 2025

Mi limitavo ad amare Thomas Bernhard perché scrivere come lui è impossibile

Di Giuseppe CulicchiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Storia di un innamoramento

00
Leggi tutto
12.01202512 Gennaio 2025

Perché uno dovrebbe leggere Dante?

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poema

Il piacere dell’apprendimento, può essere tanto grande quanto il piacere dell’immaginazione.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • …
  • 248

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy