11.06201514 Dicembre 2015 Vasilij Grossman scrittore in guerraDi Mario Bernardi GuardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura In trincea come inviato speciale del giornale dell’esercito sovietico. Narrò in diretta il secondo conflitto visto dal fronte dell’Est europeo
28.05201520 Dicembre 2015 La rinnovata attenzione per la GermaniaDi Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Letteratura, Politica, Recensione, Società Quattro libri usciti recentemente mostrano la polarizzazione tra due visioni nettamente contrapposte del paese, specchio di quanto la politica tedesca possa oggi apparire per molti versi bifronte
28.05201516 Dicembre 2015 Simone nella città dell’uomoDi Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione, Società L’amore per le cose quotidiane e la bellezza terrena traspare nella religiosità della Weil del «Viaggio in Italia»
28.05201520 Dicembre 2015 Quando Dante portò Blake nel suo InfernoDi Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Scuola, Storia A 750 anni dalla nascita di Alighieri un nuovo volume raccoglie le tavole visionarie che l'artista inglese realizzò per illustrare la Divina Commedia.
28.05201516 Dicembre 2015 Cioran salvato dalle regole grammaticali.Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Un carteggio inedito (Archinto)
23.05201516 Dicembre 2015 Siamo rimasti senza scrittori e senza popoloDi Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Intervista ad Alberto Asor Rosa. Torna il suo celebre saggio. Con un sequel
18.05201520 Dicembre 2015 Quel sentimento di libertà che nasce dal silenzio e dalla bellezzaDi Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Politica Dalla Leggenda del Grande Inquisitore ai rischi che corrono le moderne democrazie. Il nuovo saggio di Gustavo Zagrebelsky
18.05201520 Dicembre 2015 Così la memoria non è più un magazzinoDi Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia È la memoria l’anello di congiunzione tra uomo e Dio
18.05201520 Dicembre 2015 «Novo» fu lo stile o le idee dei poeti?Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia Storia della letteratura
18.05201520 Dicembre 2015 Che fifa!Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche L’ipocondria ha stravolto i miei vent’anni nonostante i lucidi consigli di un veterinario