Il polemista senza paura e il giornale della borghesia milanese Un binomio inscindibile fin dal primo articolo del 7 gennaio 1973
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 246
Io non sono l’amore
Memorie di una ragazza non per bene. Marina Cvetaeva e la sfrenata tenerezza per gli amanti
Senza una scuola né eredi Pasolini è rimasto solo.
Gli sviluppi della letteratura italiana non sono stati in sintonia con la sua poetica. Da un certo punto di vista resiste Roberto Saviano, ma Saviano non ha la stessa fiducia folle nella lingua
Aboliamo lo «storico».
Incontri politici, autogol, romanzi, ricette e baci: tutto è diventato epocale. Pensiamo di trovarci al centro di tutto. Dobbiamo essere un po’ più sospettosi
Éric Reinhardt: “Madame Bovary c’est moi”
Parla l'autore del libro sui tormenti e le paure di una donna: in Francia è diventato un caso
Seduzione, follia, omicidio nel paradiso perfetto
Il romanzo che racconta l’anima tormentata dell’America e vinse il National Book Award sconfiggendo Nabokov e Roth
Il poeta. Pier Paolo Pasolini il vangelo eretico di un artista totale
In mezzo a tanti astri, la figura di Pasolini spicca come una costellazione vera e propria. Nessuno ha ottenuto risultati così notevoli in discipline altrettanto disparate
Malgrado la
Il corsaro. Un terzo occhio sul teorema del potere
Testimone del suo tempo, PPP ancora oggi fornisce allo storico preziosi strumenti di riflessione e di ricerca: come la sua tesi sulla continuità tra l'Italia fascista e il "regime" della Dc o quella sulla nuova dittatura dei consumi
Sette buoni motivi per dimenticare Pasolini
Quarant’anni fa moriva PPP: perché potrebbe essere salutare per la cultura italiana smettere di considerarlo un modello.
Quando Pasolini mi disse: “Sei l’uomo che mi ha fatto più male nella vita”
Pier Paolo sapeva che rischiava di essere ammazzato. E tutto ciò che scrive e fa negli ultimi due o tre anni va in quella direzione