• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 241

Home / Letteratura
25.11201525 Novembre 2015

In guerra con mia madre

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Elsa Morante scriveva a sua mamma: “Maledetta!”. E subito dopo, pentita, “Benedetta”: è il rapporto più primitivo e assoluto, il posto caldo in cui riversare tutte le battaglie

00
Leggi tutto
25.11201525 Novembre 2015

Riscrivere i classici

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Gli dei dell’Olimpo sono poco celesti. E forse i veri barbari siamo noi

00
Leggi tutto
18.11201518 Novembre 2015

Grossman, il gelo e le fiamme

Di Raffaele La CapriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Gli appunti dello scrittore russo ci fanno vivere in presa diretta le atrocità della guerra

00
Leggi tutto
11.11201511 Novembre 2015

Lettera di Lenin a Inessa, estate 1914

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Lettere Rubate

00
Leggi tutto
10.11201510 Novembre 2015

Primo Levi la biologia è fantasia

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Alla scoperta di cosa si nasconde dietro la cultura scientifica dello scrittore

00
Leggi tutto
10.11201510 Novembre 2015

Il romanzo scomodo del Pinocchio nichilista

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

“Il popolo di legno”di Emanuele Trevi ha come protagonista un uomo deciso a demolire il politicamente corretto. Attraverso una rilettura dell’eroe di Collodi

00
Leggi tutto
07.1120157 Novembre 2015

Carlo Levi dimenticato

Di Massimo NovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

L’oblio di Carlo Levi corrisponde al più generale oblio per l’umanesimo, la laicità vera, la passione civile e morale, la cultura non effimera, la memoria.

00
Leggi tutto
07.1120157 Novembre 2015

Il corsaro Pasolini e il «Corriere»  Una (felice) relazione pericolosa

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il polemista senza paura e il giornale della borghesia milanese Un binomio inscindibile fin dal primo articolo del 7 gennaio 1973

00
Leggi tutto
05.1120157 Novembre 2015

Io non sono l’amore

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Memorie di una ragazza non per bene. Marina Cvetaeva e la sfrenata tenerezza per gli amanti

00
Leggi tutto
04.1120154 Novembre 2015

Senza una scuola né eredi Pasolini è rimasto solo. 

Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Gli sviluppi della letteratura italiana non sono stati in sintonia con la sua poetica. Da un certo punto di vista resiste Roberto Saviano, ma Saviano non ha la stessa fiducia folle nella lingua

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy