• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 235

Home / Letteratura
06.0520166 Maggio 2016

Dall’invidia di Faulkner alla palla da baseball che fulminò Murakami

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

L’attimo esatto in cui si diventa scrittori

00
Leggi tutto
06.0520166 Maggio 2016

Tutte le stelle di Dante (e di Einstein)

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Scienza

La scienza ci aiuta a vivere, l’arte ci aiuta a sognare e a vedere oltre la realtà

00
Leggi tutto
30.04201630 Aprile 2016

La più sola delle Brontë

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Ipersensibile, devota alla sorella Emily, Charlotte non amava «Cime tempestose»  Il 21 aprile 1816 nasceva in Inghilterra la futura autrice di «Jane Eyre», figlia di un pastore protestante di origine irlandese

00
Leggi tutto
30.04201630 Aprile 2016

Charlotte Brontë  Tempeste di passioni dietro la quiete

Di Lyndall GordonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La maggiore delle sorelle è sempre stata considerata docile fu invece forte, temeraria, e usò la letteratura come un’arma

00
Leggi tutto
23.04201623 Aprile 2016

La femmina è nuda

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il dolore pazzo dell’amore nel romanzo di Elena Stancanelli, e l’umiliazione che racconta chi siamo

00
Leggi tutto
22.04201622 Aprile 2016

“Elena Ferrante sono io”: Nicola Lagioia intervista la scrittrice misteriosa

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Non ha mai voluto rivelare la sua identità lasciando che a parlare fossero solo i suoi libri. Il perché l’autrice de L’amica geniale lo spiega in questo colloquio: "Scrivere è di per sé già un atto di superbia..."

00
Leggi tutto
22.04201622 Aprile 2016

Scommessa, inventiva e creatività perché la traduzione è lo sport estremo più pericoloso

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il saggio di Franco Nasi ripercorre le avventure più curiose di un mestiere nato con il crollo della Torre di Babele Dall’antichità fino agli esperimenti linguistici di Georges Perec

00
Leggi tutto
22.04201622 Aprile 2016

23 aprile 1616: vite nella tempesta

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

In quella data, 400 anni fa morivano Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega el Inca, il narratore della conquista di Florida e Perù

00
Leggi tutto
16.04201616 Aprile 2016

Charlotte Brontë (21 aprile 1816 – 31 marzo 1855)

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Donne che non immaginate  Il bicentenario è l’occasione per rendere giustizia a un’autrice moderna e indipendente che fu vittima del suo secolo

00
Leggi tutto
16.04201616 Aprile 2016

L’amore molesto al tempo dei social

Di Concita De GregorioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una donna spia l’ex grazie alle tecnologie. Il nuovo romanzo di Elena Stancanelli

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy