Agenti di Stalin e donne fatali nella vita di un uomo solo e infelice Un libro di Serena Vitale
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 220
Quelle segrete affinità elettive tra gelosia e letteratura
Mondi diversi ma uniti dal potere della fantasia: la lectio di Grossman
Les fleurs de Charles
Escono in Francia, in una nuova edizione arricchita dai disegni di Rodin, le correzioni infinite che Baudelaire sottoponeva all’editore prima che i suoi “Fiori del Male” vedessero finalmente la luce. E che lui, per quei suoi versi scandalosi, finisse in tribunale
Vivere nella “Recherche”.
Giovanni Raboni e Marcel Proust
Lirici greci «E io dormo sola» (Saffo)
«Sola in le piume / io giaccio in pianto» traduceva Foscolo Solo Quasimodo ci ha restituito la voce di quei versi
Vasilij Grossman scrittore in guerra
In trincea come inviato speciale del giornale dell’esercito sovietico. Narrò in diretta il secondo conflitto visto dal fronte dell’Est europeo
La rinnovata attenzione per la Germania
Quattro libri usciti recentemente mostrano la polarizzazione tra due visioni nettamente contrapposte del paese, specchio di quanto la politica tedesca possa oggi apparire per molti versi bifronte
Simone nella città dell’uomo
L’amore per le cose quotidiane e la bellezza terrena traspare nella religiosità della Weil del «Viaggio in Italia»
Quando Dante portò Blake nel suo Inferno
A 750 anni dalla nascita di Alighieri un nuovo volume raccoglie le tavole visionarie che l'artista inglese realizzò per illustrare la Divina Commedia.
Cioran salvato dalle regole grammaticali.
Un carteggio inedito (Archinto)