Divina Commedia. Lucia Battaglia Ricci offre una ricca mappa delle innumerevoli e multiformi immagini che, dal Trecento ai nostri giorni, hanno illustrato il poema dantesco o ad esso si sono ispirate
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 208
Così si educano i mamelucchi
«Le gemme della memoria», capolavoro della letteratura persiana appena tradotto, è un cosmorama in forma di racconti per istruire i principi turchi
Un eccesso di testosterone ha portato anche alla Brexit
Virilità imperialista. Un anno fa usciva in Italia «L’età della rabbia», tra un anno uscirà in Gran Bretagna «The Trouble with Men. A Short History of Masculinity». Pankaj Mishra riflette su origine (e fallimento) di sovranismi e suprematismi
Per maestri e allievi un terreno comune di ‘resistenza didattica’
Giulio Ferroni. La scoperta della scuola necessaria
Dio vide tutto quello che aveva fatto e allora creò l’umorismo ebraico
La barzelletta ebraica
Guerra senza pace
Una nuova versione del capolavoro di Tolstoj è un evento editoriale: pare che Emanuela Guercetti abbia impiegato a redigerla più tempo di quello speso dallo stesso Tolstoj a scrivere il romanzo. È di fronte a imprese del genere che comprendi quanto diceva Iosif Brodskij a proposito della traduzione: è la madre di ogni civiltà. Ritengo che tradurre sia la forma di critica letteraria più onesta e audace. Trascinare un romanzo da una lingua all’altra significa farsi carico delle pene, delle gravose, euforizzanti difficoltà affrontate a suo tempo dall’autore, superandole con lui e contro di lui: parola per parola. La verità è che la magia, lo charme inarrestabile e senza tempo di Tolstoj,risiede in quel turbinio incessante, in quel continuo, inarrestabile,movimento dei personaggi e delle coscienze
Nel lager con Proust, il segreto di Primo Levi
Com’è possibile provare l’effetto “madeleine”, molla dei ricordi di Marcel, nell’orrore di Auschwitz? La lezione di un grande testimone: che ottant’anni dopo riguarda tutti noi
La vita segreta delle Sorelle Tempestose
Le tre Brontë (in ordine di età Charlotte, Emily e Anne) hanno lasciato il segno nella letteratura dell’Ottocento, non solo inglese. Soprattutto la secondogenita: come dimostra il suo capolavoro, variazione sul tema del Male
Felici nella prigione di Orwell
Con “1984” ha anticipato l’attuale società del controllo digitale
Quattro risate con le barzellette degli antichi romani
Molte delle nostre barzellette risalgono indietro fino all’antica Roma. Pare che lo stesso Giulio Cesare abbia compilato una raccolta di barzellette, arguzie e giochi di parole