• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 208

Home / Letteratura
19.10201819 Ottobre 2018

Se Stalin telefona di notte Pasternak rinnega l’amico

Di Mattia FeltriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

La vita da romanzo (non sempre eroico) dell’autore del “Dottor Zivago” dai poeti che non osò salvare, al dramma di Olga che per amore finisce ai lavori forzati

00
Leggi tutto
19.10201819 Ottobre 2018

Un’ossessione chiamata Dostoevskij

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Perché il grande autore russo continua ad affascinarci? Quale segreto nasconde il suo senso di colpa? Quale fu il ruolo delle sue malattie? Viaggio nella vita dell’uomo che osò dire: "Soltanto la bellezza pura salverà il mondo"

00
Leggi tutto
05.1020185 Ottobre 2018

Menzogna e sortilegio di essere Elsa Morante

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Simonetta Greggio si è calata nel personaggio della sua scrittrice preferita narrandone l’esistenza in prima persona. E in francese. A «la Lettura» spiega come e perché

00
Leggi tutto
28.09201830 Settembre 2018

Cara Russia, sei grande e ti amo perché sui filobus puoi essere triste

Di Cesare MartinettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Dagli stagni di Bulgakov alla sala fumatori della Biblioteca Lenin di Mosca lo slavista Paolo Nori “viaggia” in un mondo di letture, pessimi odori, eroi bislacchi

00
Leggi tutto
28.09201828 Settembre 2018

M Il nome della sconfitta

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Antonio Scurati in 800 pagine e oltre rilegge Mussolini e vi trova il proprio demone di autore

00
Leggi tutto
28.09201828 Settembre 2018

La ballata nera dell’Irlanda che non vuole cambiare mai

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Letteratura

"Un feroce dicembre" di Edna O’Brien ci mostra una società divisa tra vecchio e nuovo  È il duro affresco di una comunità rurale soffocante  E ha dentro echi di Dylan Thomas e James Joyce

00
Leggi tutto
22.09201822 Settembre 2018

L’attualità politica del Leopardi resistente

Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nation building. Profetica la visione di uno Stato privo di una coscienza civile

00
Leggi tutto
22.09201822 Settembre 2018

Le amiche geniali della Old Hollywood

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Stelle femministe

00
Leggi tutto
15.09201815 Settembre 2018

Mussolini, figlio del suo secolo

Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La tragica parabola del capo del fascismo Il Ventennio nero in un romanzo storico

00
Leggi tutto
15.09201815 Settembre 2018

Lisa dagli occhi Roth

Di Francesco PacificoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’esordiente Halliday ha espugnato gli Usa con un romanzo “doppio”. In cui racconta prima la relazione con un personaggio che sembra proprio il celebre scrittore. Poi i guai di un americano-iracheno. Ma come ha fatto a unire due storie così?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy