La vita da romanzo (non sempre eroico) dell’autore del “Dottor Zivago” dai poeti che non osò salvare, al dramma di Olga che per amore finisce ai lavori forzati
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 208
Un’ossessione chiamata Dostoevskij
Perché il grande autore russo continua ad affascinarci? Quale segreto nasconde il suo senso di colpa? Quale fu il ruolo delle sue malattie? Viaggio nella vita dell’uomo che osò dire: "Soltanto la bellezza pura salverà il mondo"
Menzogna e sortilegio di essere Elsa Morante
Simonetta Greggio si è calata nel personaggio della sua scrittrice preferita narrandone l’esistenza in prima persona. E in francese. A «la Lettura» spiega come e perché
Cara Russia, sei grande e ti amo perché sui filobus puoi essere triste
Dagli stagni di Bulgakov alla sala fumatori della Biblioteca Lenin di Mosca lo slavista Paolo Nori “viaggia” in un mondo di letture, pessimi odori, eroi bislacchi
M Il nome della sconfitta
Antonio Scurati in 800 pagine e oltre rilegge Mussolini e vi trova il proprio demone di autore
La ballata nera dell’Irlanda che non vuole cambiare mai
"Un feroce dicembre" di Edna O’Brien ci mostra una società divisa tra vecchio e nuovo È il duro affresco di una comunità rurale soffocante E ha dentro echi di Dylan Thomas e James Joyce
L’attualità politica del Leopardi resistente
Nation building. Profetica la visione di uno Stato privo di una coscienza civile
Le amiche geniali della Old Hollywood
Stelle femministe
Mussolini, figlio del suo secolo
La tragica parabola del capo del fascismo Il Ventennio nero in un romanzo storico
Lisa dagli occhi Roth
L’esordiente Halliday ha espugnato gli Usa con un romanzo “doppio”. In cui racconta prima la relazione con un personaggio che sembra proprio il celebre scrittore. Poi i guai di un americano-iracheno. Ma come ha fatto a unire due storie così?