• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 203

Home / Letteratura
15.04201715 Aprile 2017

La pedofilia come salvezza: il romanzo inaccettabile di Walter Siti

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo libro dello scrittore è la storia di un sacerdote attratto dai bambini tra immagini shock, il corpo di Aylan e un’ambigua dedica a don Milani

10
Leggi tutto
07.0420177 Aprile 2017

Tutti i racconti di Virginia Woolf

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Per lei la vita è solo “quello che si legge negli occhi della gente”

00
Leggi tutto
07.0420177 Aprile 2017

Il poeta che seppe «ridersi di tutto»

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Le Operette di Leopardi: una «disperazione magnanima» che ama «le belle illusioni» e che sa «ridere dei propri mali»

00
Leggi tutto
07.0420177 Aprile 2017

Lettera di un bambino  non ancora nato

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel nuovo romanzo di Ian McEwan la voce narrante è quella di un feto incredibilmente consapevole del mondo

00
Leggi tutto
30.03201730 Marzo 2017

Nevo, il condominio di monologhi

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un marito erotomane, una casalinga con il marito assente, una vedova che parla con il marito morto alla segreteria telefonica «Tre piani» narra le vicende di alcuni nuclei familiari. Leggi e capisci perché quando sei in Israele hai voglia di fuggire e quando sei lontano hai voglia di ritornare

00
Leggi tutto
24.03201724 Marzo 2017

Un alone misterioso, la vita

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un involucro trasparente che ci avvolge.

00
Leggi tutto
24.03201724 Marzo 2017

Il diritto dei deboli ispira la letteratura

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La legge e la scrittura s'incontrano sul tema della fragilità umana Entrambe hanno a che fare con il male e gli abusi del cuore

00
Leggi tutto
17.03201717 Marzo 2017

Angela Carter, la scrittrice che visse due volte

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Perdere se stesso e trovare il mondo

00
Leggi tutto
24.02201724 Febbraio 2017

Primo, non mentire a te stesso

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il «che fare?» di Tolstoj

00
Leggi tutto
24.02201724 Febbraio 2017

Una Lolita di troppo tra Nabokov e Edmund Wilson

Di Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Edmund Wilson e Vladimir Nabokov riuscirono a spingere fino alle conseguenze estreme un banale malumore

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy