• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 196

Home / Letteratura
12.01201912 Gennaio 2019

Insondabile alchimia dell’amore

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Catullo. Un poeta geniale, snob, tenero, fragile e sboccato, allo stesso tempo erudito e istintivo. Nei suoi carmi,tra sesso, potere e vita quotidiana, si ritrovano prospettive modernissime, centrali per l’esperienza di ognuno

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

I maschi tra utopia e violenza

Di Gianluigi SimonettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Francesco Piccolo. Nell’«Animale che mi porto dentro» l’unità virile, impersonata dal solito uomo del Sud di mezza età, è sottoposta a una lunga e sperimentale serie di scissioni

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Se avete letto Kerouac sappiate che lo dovete a me

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

L’incontro Sterling Lord ha 98 anni e continua a fare l’agente letterario. Non uno qualsiasi,ma quello di tanti autori della Beat Generation, Ferlinghetti incluso. «La Lettura» è andata a trovarlo

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Ballando con la felicità

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il primo valzer di Natascia in «Guerra e pace»: l’attesa, la paura, l’incontro  Il capolavoro di Lev Tolstoj torna per Einaudi in una nuova traduzione. Il racconto di uno degli episodi chiave

00
Leggi tutto
05.0120195 Gennaio 2019

La grande letteratura insegna a vivere (anche) per gli altri

Di Daniela MontiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo saggio di NuccioOrdine (La nave di Teseo) aiuta a capire perché «nessun uomo è un’isola»

00
Leggi tutto
05.0120195 Gennaio 2019

Nel canto delle Muse la memoria del futuro

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La "Teogonia" di Esiodo

00
Leggi tutto
05.0120195 Gennaio 2019

Gerti Frankl e Montale l’incantesimo della seduttrice segreta

Di Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura

Chi era la donna che ispirò una delle poesie più famose del Nobel. Una biografia della giovane austriaca di Trieste conosciuta nel Capodanno del ’28. Emancipata, corteggiatissima, tentò invano di salvare i genitori ebrei e partecipò alla Resistenza

00
Leggi tutto
29.12201829 Dicembre 2018

AmosOz il nemico dell’odio

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

È morto a 79 anni uno degli scrittori fondamentali della letteratura (non solo)israeliana: poeta di sfumature, pittore di silenzi, amori e tenebre

00
Leggi tutto
28.12201828 Dicembre 2018

Abbiamo fatto di Roth ciò che volevamo per troppo amore

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

"Perché scrivere?" è il libro di cui non si può fare a meno

00
Leggi tutto
28.12201828 Dicembre 2018

Ogni biblioteca racconta una vita

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alberto Manguel. Lo scrittore argentino spiega come i libri che accumuliamo contengano il nostro riflesso, meglio di un’autobiografia. Abbandonare la propria raccolta, allora, equivale a scrivere il necrologio di se stessi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • …
  • 252

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy