• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 196

Home / Letteratura
09.1220179 Dicembre 2017

Falsi scrittori più veri del vero

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Nella sua esilarante “Letteratura latina inesistente”, Stefano Tonietto riporta opere e autori classici totalmente inventati. Sulla scia di una tradizione che va da Danilo Kiš a Bolaño

00
Leggi tutto
02.1220172 Dicembre 2017

Il Petrolio di Pasolini brucia ancora

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Politica, sesso, poteri e mezze verità. A 25 anni dalla pubblicazione postuma, nuove scoperte rilanciano il romanzo più scomodo di PPP

00
Leggi tutto
01.1220171 Dicembre 2017

La gloria di Giuseppe Berto e il trauma del tradimento

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

La lunga lotta con il padre

00
Leggi tutto
25.11201725 Novembre 2017

Kamel Daoud: se l’Islam si trasforma in prigione

Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Società

“L’Islam imprigiona i corpi delle donne Voi le loro anime”

10
Leggi tutto
24.11201724 Novembre 2017

Thomas Mann: è l’Europa l’unico antidoto al nazionalismo tedesco

Di Francesca SforzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Nazionalismo, Società

Tornano i Moniti etico-politici scritti tra le due guerre: mai così attuali

00
Leggi tutto
24.11201724 Novembre 2017

Il Singer ritrovato

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

"Censurato" dall'autore stesso dopo la vittoria del Nobel, nel 1978, esce finalmente "Keyla la Rossa". È il romanzo in cui lo scrittore yiddish descrive la malavita ebraica di Varsavia, in un affresco a tinte forti che poi preferì ritirare

00
Leggi tutto
18.11201718 Novembre 2017

Albert Camus e l’amore ai tempi della peste 

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Perché la lezione del Nobel francese è ancora così attuale

00
Leggi tutto
18.11201718 Novembre 2017

Il vecchio Auster è giovane

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«4321» è una parabola morale sulle vite che avremmo potuto vivere se le cose fossero andate altrimenti. Come dice il protagonista, «il mondo effettivo è solo una piccola parte di mondo». E gli eventi segnano la sorte più di quanto siamo disposti ad ammettere

00
Leggi tutto
17.11201717 Novembre 2017

Elizabeth Harrower Tra gli ingranaggi dell’abuso

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Romanzo terribile e affascinante «Gli sguardi addosso», della novantenne autrice australiana, narra l’incubo misogino che abbiamo attraversato (forse)

00
Leggi tutto
11.11201712 Novembre 2017

Per un istante o per sempre il doppio gioco della felicità

Di Marc AugéIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Da Ovidio a Stendhal e fino ai nostri giorni, riflessioni sull’emozione più misteriosa che ci sia. Tra letteratura e teorie del comportamento

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy