• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 196

Home / Letteratura
02.0820192 Agosto 2019

Chaim Grade Cattivissima Perele sei così affascinante!

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

È la protagonista de «La moglie del rabbino» di Chaim Grade, tra i massimi narratori yiddish del Novecento. Scaricata da un fidanzato e costretta a nozze di ripiego, insegue una vendetta implacabile e infelice

00
Leggi tutto
27.07201927 Luglio 2019

Quando Guicciardini snobbava l’oroscopo

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Astrologia e verità

00
Leggi tutto
27.07201927 Luglio 2019

Giù le mani da Dante

Di Christian RaimoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Esule anticompromessi. Eroe risorgimentale. Padre della patria. Nazionalista. Il sommo poeta è una figura contesa. E oggi se lo accaparrano pure i salvinisti

00
Leggi tutto
20.07201920 Luglio 2019

Il bene pubblico

Di Andrea CamilleriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

È mancato Andrea Camilleri, maestro di ironia e sensibilità. Vogliamo ricordarlo con un piccolo scritto/epitaffio che allora dedicò al Cavaliere

00
Leggi tutto
20.07201920 Luglio 2019

Dite ai giovani di restare per sempre

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Un omaggio a Lee Masters, echi di Handke e Wenders: un intreccio di foschi destini intorno a «Il campo» di Robert Seethaler

00
Leggi tutto
20.07201920 Luglio 2019

Il malmostoso  mezzo buddhista indaga:sono io

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Taiwan  Un teatrante depresso nel giallo di Chi Wei-Jan: parla l’autore

00
Leggi tutto
19.07201919 Luglio 2019

Quando l’Einaudi chiese a Primo Levi di cambiare nome

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Accadde per la pubblicazione di “Storie naturali”. Secondo la casa editrice la raccolta fantascientifica non poteva essere firmata dall’autore di “Se questo è un uomo”. L’episodio sempre sottovalutato è ricostruito in un saggio di Carlo Zanda

00
Leggi tutto
19.07201919 Luglio 2019

Leopardi: un romantico europeo

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Franco D’Intino. Partendo da una sorprendente analisi di «A Silvia», il saggio «La caduta e il ritorno» libera con innovativa vivacità la critica da pregiudizi che impedivano di intendere la natura romantica del classicismo del poeta

00
Leggi tutto
19.07201919 Luglio 2019

La mia Italia

Di Jhumpa LahiriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

La scrittrice di origine indiana ha riunito in un volume pagine di Moravia, Calvino, Morante, Sciascia. Un puzzle d’autore. Che svela un Paese molto complesso. E un popolo spigoloso ma pieno di umanità

00
Leggi tutto
13.07201913 Luglio 2019

Strappa una penna al cigno!

Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Virginia Woolf-Vita Sackville-West. Un amore e un sodalizio letterario raccontati attraverso le lettere. Il gusto di «farcire di significato le pieghe grinzose del quotidiano»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy