• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 191

Home / Letteratura
18.05201818 Maggio 2018

Anche le farfalle sognano la fine delle guerre

Di Beatrice LamwakaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Beatrice Lamwaka Niente tacchi alti, solo scarpe basse: «Perché cosìsono sempre pronta a fuggire». Da questi dettagli emerge una lunga familiarità con i conflitti

00
Leggi tutto
12.05201812 Maggio 2018

Ribelli in nome della terra

Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Letteratura, Società

La rivoluzione. I sogni. La natura. La fede. E l’impegno degli intellettuali. Due scrittori si confrontano sui temi del Maggio francese. 50 anni dopo

00
Leggi tutto
11.05201811 Maggio 2018

I baci mancati di Renzo e Lucia

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Don Giovanni nei Promessi Sposi

00
Leggi tutto
11.05201811 Maggio 2018

Il primo «Grande Fratello» è nato in Russia e parla di noi

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Fantascienza e distopie

00
Leggi tutto
04.0520184 Maggio 2018

La verità, vi prego, su Achille

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Mitologia

Il romanzo di Giuseppina Norcia

00
Leggi tutto
04.0520184 Maggio 2018

Atti selettivi di cecità aiutano la famiglia

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Vivek Shanbhag dimostra che per creare il Grande Romanzo Indiano può bastare un centinaio di pagine ben congegnate

00
Leggi tutto
27.04201827 Aprile 2018

Chi «lancia» libri uccide lettori

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura

I libri sono spesso visti come merce da pubblicizzare, guai a chi ne sconsiglia il «consumo», ma così il pubblico non sa più cosa scegliere e si rifugia nell’indifferenza

00
Leggi tutto
27.04201827 Aprile 2018

L’infanzia della «Recherche»

Di Raffaello Palumbo MoscaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Marcel Proust  Esce una nuova traduzione del «Jean Santeuil» che Contini definì il «cartone preparatorio» di «Alla ricerca del tempo perduto» perché qui vi è già «quasi» tutto. Tranne il tempo perduto

00
Leggi tutto
20.04201820 Aprile 2018

Quel tram chiamato mistero

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Perché in alcune traduzioni della "Metamorfosi" di Kafka le luci dei lampioni diventano quelle del tram? Così un errore si trasforma in un giallo. Squisitamente letterario

00
Leggi tutto
14.04201814 Aprile 2018

Contro il mito della purezza

Di Michele MasneriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Lui è l'autore americano più celebrato della sua generazione: appartato in California, Jonathan Franzen scrive romanzi e guarda gli uccelli. Odiai social network e il dominio dell'io. Non gli piace Weinstein né la caccia alle streghe, Michele Masneri, è andato a trovarlo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy