Storie da best seller. Nonostante l’entusiasmo di Natalia Ginzburg per il «Diario», Einaudi ne affidò la lettura fuori dal comitato del «mercoledì» con un anomalo iter editoriale
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 187
Testimonianze dagli inferi
Agli scampati dai lager è stata per lungo tempo negata la parola: qui ne compaiono decine
Il Bene e il Male si scambiano le parti
Isaar Bashevis Singer in «Satana a Goraj» ripercorre una vicenda estrema e quasi paradassale del messianesimo ebraico. Siamo nella Polonia di un Seicento feroce che, tuttavia, ci parla
L’innovatore conservatore
Giorgio Manganelli. Scrittore iperletterario, autogeno e idiosincratico, è stato sorprendentemente anche un infaticabile, appassionato recensore e critico
Cosa c’entra l’amore col potere?
L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto.
Quel 1984 Che Dura Da 70 Anni
Triste e malato, George Orwell lo scrisse su un’isola scozzese nel 1948. Da allora il romanzo non ha mai smesso di vendere. E di ispirare altre distopie. Tutte attualissime
Piccole donne la doppia vita di Mrs Alcott
Centocinquant’anni fa usciva il celebre romanzo della scrittrice americana autrice anche di tanti altri libri firmati con pseudonimi e scoperti solo più tardi Fu un successo, formò generazioni di lettrici e inaugurò una saga
L’immortale Philip Roth, che ha fatto entrare il caos
La politica è generalizzatrice, la letteratura è particolareggiatrice
Michelangelo il genio vero che amava realizzare falsi
Lettere, versi e una nuova biografia ricostruiscono la vita del maestro del Rinascimento e la sua passione per le sculture invecchiate ad arte
Non salverò nessuna vita con i romanzi (tranne, forse, la mia)
Il «figlio del dottore»,