Cho Nam-joo ha raccontato le discriminazioni delle donne in Corea vendendo unmilione di copie, ispirando una legge perle pari opportunità,risvegliando coscienze. Ora il libro arriva in Europa (presto in Italia): «Sì, il mondo cambia»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 173
Il virus della libertà
Con l’Europa bloccata e atterrita da un nemico invisibile, rileggiamo le parole di Carlo Levi sulla paura collettiva che nella Francia del ’39 spalancò la strada al governo di Vichy. E quelle di Hannah Arendt sul coraggio della libertà, mentre la pandemia mostra la fragilità del liberalismo politico.
Haruf, cioè Eastwood
«La strada di casa» è l’unico romanzo dello scrittore ancora inedito in Italia.Ora il cerchio di Holt, villaggio immaginario del Colorado,sta per chiudersi. Autore periferico, senza fronzoli, essenziale: non c’è una sua opera che non sia un apologo morale. Ecco perché ricorda tanto il caro vecchio Clint
Ben Lerner Narro il vuoto dei bianchi
Topeka è la città più poetica d’America. Qui è nato il romanziere e qui ci ha ambientato ilsuo nuovo libro. Ecco perché
Olive è tornata
Elizabeth Strout riprende il personaggio della Kitteridge, signora della provincia americana, che le regalò Pulitzer e celebrità
(Ri)tradurre Così un’opera (ri)nasce
La traduzione non è mai stata così vitale. Una nuova versione di «Guerra e pace», i «negretti» di Agatha Christie che diventano «soldati», una recente trasposizione di«Via col vento», una (discussa) di Tolkien e un’altra di «Mystic River», l’«Iliade» e l’«Odissea» in prosa, un’attualizzazione «nell’italiano di oggi» della «Storia d’Italia» di Guicciardini
Patrick McGrath Le voci deifolli
Joyce Carol Oates presenta un’antologia di racconti del «figlio dello psichiatra». Nella sua narrativa straordinariamente colta, sfrenatamente creativa, spettralmente gotica ha interiorizzato le cure del padre e le lezioni dei giganti del XIX secolo
Le stagioni della nostra paura
Lo Spread ci ha cambiato l’umore, la siccità ci ha allarmato, la crescita demografica mondiale (e, contemporaneamente, la bassa natalità italiana) ci ha demoralizzato, il terrorismo islamista ci ha inquietato...E poi l’ecologia, e il nucleare...E ora il coronavirus, che rischia di trasformare ogni starnuto su un treno in «Cassandra Crossing». Viviamo circondati da una retorica apocalittica che ha inquinato tutti gli spazi di discussione
In Paradiso con Dante
Parla l’italianista a capo del Comitato per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Poeta
La vergogna e l’orgoglio
La sfida è questa, ha detto Annie Ernaux: il pudore è l'avversario della memoria, nei libri come nella vita