• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 171

Home / Letteratura
31.08201931 Agosto 2019

Il patto dell’omelette tra Verne e Dumas

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Vere avventure. Nemo e l’«Isola misteriosa» sono la prosecuzione, racconta Piero Boitani, del «Conte di Montecristo». E della complicità anche gastronomica tra i due grandi scrittori

00
Leggi tutto
31.08201931 Agosto 2019

Camus giornalista in rivolta

Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Maria Santos-Sainz ha raccolto in un saggio gli articoli del Premio Nobel: “Era un cronista libero, oggi un modello contro le fake news”

00
Leggi tutto
31.08201931 Agosto 2019

Quando gli scrittori capirono che era meglio restare anonimi

Di Giovanni SantambrogioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Storia dell’editoria

00
Leggi tutto
24.08201924 Agosto 2019

La salvi chi può (dico a noi)

Di Riccardo StaglianòIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Nel suo ultimo libro Jonathan Safran Foer racconta una terra agli sgoccioli. e indica alcune cose da mettere subito in pratica per cambiare rotta. 

00
Leggi tutto
24.08201924 Agosto 2019

Dio salvi Lady Chatterley

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Londra 1960: alla sbarra l’editore che ha pubblicato il capolavoro di Lawrence vietato in Inghilterra  Contro il romanzo l’accusa di oscenità Anche un vescovo in sua difesa

00
Leggi tutto
22.08201924 Agosto 2019

La moglie del demone Dostoevskij

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Quando si incontrarono lui aveva 45 anni, lei venti Lui aveva già pubblicato “Umiliati e offesi”, lei lo aveva adorato
Ritratto di Anna Grigorievna, la donna dietro allo scrittore

00
Leggi tutto
16.08201916 Agosto 2019

Primo Levi di notte tendeva l’arco per cercare la parola

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Accanto alla vocazione alla prosa, l’esercizio della poesia ha sempre accompagnato l’autore di «Se questo è un uomo».Anzi, come lui stesso ammetteva, la lirica «è nata certamente prima» e, «a quanto pare, è inscritta nel nostro patrimonio genetico». La ripubblicazione della sua produzione in versi lo conferma

00
Leggi tutto
16.08201916 Agosto 2019

Son qui: m’ammazzi

Di Francesco PiccoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Ne «I promessi sposi» Manzoni esplora diverse tipologie del maschio. L’Innominato, per esempio. Che davanti a Lucia, indifesa, scopre di provare compassione e teme di non essere più uomo

00
Leggi tutto
09.0820199 Agosto 2019

«Vi racconto la realtà: supera ogni finzione»

Di Emmanuel CarrèreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Parla lo scrittore francese Emmanuel Carrère: la riedizione di “Vite che non sono la mia”, l’onore del premio Hemingway, i retroscena dei capolavori. «Limonov non si è ritrovato nel mio libro? So che è riconoscente, anche se questo è un sentimento per cui non è portato»

00
Leggi tutto
09.0820199 Agosto 2019

Roth, Ellis… I biografi dell’America

Di Matteo PersivaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Le voci insostituibili di un Paese difficile da raccontare

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • …
  • 237

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La destra israeliana dalle origini a Netanyahu

Come essere ospitali: la lezione giapponese dell’omotenashi

La religione… in termini economici

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy