• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 166

Home / Letteratura
08.1120198 Novembre 2019

Non chiamate distopica la mia letteratura carceraria

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Esordio italiano di Lutz Bassmann, pseudonimo di Antoine Volodine. Che qui ne svela storia e origini

00
Leggi tutto
08.1120198 Novembre 2019

Nevo narra Nevo Che romanzo!

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Crisi coniugali, sodalizi virili al capolinea, traslochi, padri e figlie, viaggi e sesso, tenerezza e nostalgia: uno scrittore di mezz'età squaderna un'intervista (straordinariamente sincera?) a sé stesso scrittore di mezza età. Il risultato è una delle opere migliori dell'autore

00
Leggi tutto
08.1120198 Novembre 2019

Il mio primo personaggio con un nome

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Antonio Moresco ha creato un intreccio «combattente», debuttando nel poliziesco: «Ma è sbagliato tenere separati i generi»

00
Leggi tutto
08.1120198 Novembre 2019

Amos Oz, testamento contro il fanatismo

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

In una delle sue ultime opere, il grande scrittore affronta un male doso in tutto il Medio Oriente. E che pesa sul conflitto tra israeliani e palestinesi 

00
Leggi tutto
02.1120192 Novembre 2019

Nè fedele né traditrice

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Anna Burns. È un vero distillato di invenzione narrativa «Milkman», storia di una ragazza che nella Belfast anni 70 non accetta la tribale identificazione in cui era divisa la società

00
Leggi tutto
26.10201926 Ottobre 2019

Kerouac, il conservatore della Beat Generation

Di Gianni RiottaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

A 50 anni dalla scomparsa

00
Leggi tutto
26.10201926 Ottobre 2019

Fiori di morte: Jack Kerouac a Milano

Di Marisa BulgheroniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La serata milanese dello scrittore americano

00
Leggi tutto
26.10201926 Ottobre 2019

Il dramma e l’amore dell’uomo solo

Di Eraldo AffinatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Jack Kerouac, l’interprete di una generazione ribelle. 50 anni fa la morte

00
Leggi tutto
25.10201925 Ottobre 2019

Le storie appartengono a chi le vive?

Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Janne Teller

00
Leggi tutto
25.10201925 Ottobre 2019

Questa America non è la mia America

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Quasi quarant’anni dopo l’uscita negli Usa, arriva una nuova traduzione italiana de «Il colore viola» di Alice Walker, romanzo che segnò per sempre la letteratura non solo afroamericana. Abbiamo intervistato l’autrice

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • …
  • 236

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Sono gli adolescenti a dettare il ritmo

La prepotente centralità della «rendita» dietro la scomparsa degli affitti

La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy