David Grossman. Modellato sulla terribile storia di Eva Panic Nahir, «La vita gioca con me» racconta di una donna che per non infangare la memoria del marito abbandonò la figlia
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 164
La rivolta delle cose
Stamattina il cellulare non va, non va internet: pensi di goderti qualche ora senza rispondere alle email. Il problema è che non vanno neanche i bancomat, i supermercati sono presi d’assalto. A pensarci bene non sai come procurarti il cibo... Può succedere, e non sappiamo più come sopravvivere. Un romanziere ci avverte. E indica un luogo sicuro: le chiese
Il centro del male
Avete mai visto come si suicidano gli uccelli? Nemmeno l’autrice di questo testo, Premio Nobel nel 2015, l’aveva mai visto. Poi ci fu Chernobyl, e gli uccelli si schiantavano contro i vetri delle auto. E arrivavano camion di soldati che non servivano perché dalle radiazioni non ti difendi con le pallottole. Ed era morte ovunque, e nessuno era capace di spiegare alcunché. Non c’erano le parole per descrivere questa guerra: ecco perché questo è il racconto della catastrofe e la catastrofe del racconto
Giovanna ha una zia (poco geniale) che le fa scoprire le bugie degli adulti
Il nuovo romanzo di Elena Ferrante. Una ragazza che sta perdendo la leggerezza dell’infanzia vuole capire a che mondo appartiene Con la rabbia e la forza dell’adolescenza oscilla tra la Napoli “alta” e colta e quella “bassa”, rozza e passionale
Amitav Ghosh: così i miti epici spiegano l’oggi
Parla lo scrittore indiano, paladino della lotta al cambiamento climatico: «Nel mio nuovo romanzo “L’Isola dei fucili” racconto devastazioni e calamità attraverso la lente delle leggende indù»
«1984», il degrado della parola
George Orwell. L’intera opera dello scrittore britannico, scrive Nicola Gardini, è percorsa dall’orrore della rovina linguistica. Via le sfumature, i ricordi, l’ironia. Ma l’arcinemico non è il totalitarismo: è la storia a piegare il verbo
Amitav Ghosh: così i miti epici spiegano l’oggi
Parla lo scrittore indiano, paladino della lotta al cambiamento climatico: «Nel mio nuovo romanzo “L’Isola dei fucili” racconto devastazioni e calamità attraverso la lente delle leggende indù»
Monologo a due tra il poeta e il mare
Giuseppe Conte presenta una raccolta che è un viaggio dal mar Ligure (proprio e di Montale) fino a Omero e Odisseo. Anche se «non c’è un’Itaca nella mia vita. Non c’è un’isola a cui ritornare»
Proust inedito: le novelle del segreto
Pubblicati nove scritti brevi che l’autore della «Recherche» escluse dalla sua prima opera. Parlano perlopiù di omosessualità e attraverso questa del tema ricorrente della doppiezza, del nascondersi e rivelarsi
Ferrante mon amour
Divagazioni critiche su La vita bugiarda degli adulti