Bernardine Evaristo, inglese, padre nigeriano, ha vinto il Booker Prize con Margaret Atwood. Le sue idee, la biografia, sono l’opposto delle barriere. «L’appropriazione culturale non ha senso. Io sono multipla, l’Europa è multipla»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 162
La fantasia non aiuta a conoscere la storia
Dal dibattito pubblicato su «la Lettura» della scorsa settimana tra Falcones, Lemaitre e Scurati, emerge a tratti la tendenza a relegare la storiografia in un ruolo gregario, a vedere negli studiosi i portaborracce dei romanzieri. Ma chi deve ricostruire la verità dei fatti e si rivolge alla comunità scientifica ha obblighi che non possono essere elusi e sottovalutati: diversi da quelli di autori che rispondono soltanto ai lettori e all’editore
Ennio Flaiano lo scrittore che adorava la stupidità
Per lui i cretini e gli idioti erano “la sublime vetta del mondo” Tra gli esempi il fascismo. E Mussolini, che “a palazzo Venezia si esibiva con la mascella follemente congestionata”
Dateci la voce di Primo Levi
Le lettere dell’autore de «La tregua» sono sparse tra monografie accademiche e libri divulgativi, riviste e blog letterari: riunirle in un corpus sarebbe utile e istruttivo
1920, l’ispirazione era fuoco vero
Un narratore di 106 anni va alle origini della sua avventura creativa (nella lingua madre: lo sloveno).Che non è esaurita
Racconto storie di libertà
Ken Follett : Amo le cattedrali, e il Medioevo;ma soprattutto amo indagare le radici della nostra libertà
Viaggio nel ’900 con Mann
Dagli scritti teorici emerge quell’umanesimo notturno cui l’autore tedesco ci ha abituato nella narrativa
I più grandi autori di autentiche patacche
Falsi e falsari. L’edizione aggiornata di «Sarà vero», un’ampia ricognizione di clamorose falsificazioni letterarie e storiche dal Medioevo ai Lumi, fino alle contraffazioni dell’Ottocento
Narro una Francia un po’preistorica E mi tirano le pietre
Pierre Jourde ha scritto un romanzo, ora tradotto in italiano, che racconta le vicende del luogo dove è cresciuto, alla periferia della periferia dell’Alvernia, nel cuore del Massiccio centrale. È una Spoon River contemporanea, abitata da contadini che ricordano i fantasmi di van Gogh e l’umanità di Céline, fisionomie deformi, un universo brutale e tenero, selvaggio e dolce, quasi impossibile da vivere. Quando il libro uscì, gli abitanti non la presero bene e lo scrittore venne aggredito: alcuni di loro finirono in ospedale e lui in tribunale
I giorni del castigo senza dello né colpa
Il tedesco Ferdinand von Schirach è un avvocato famoso che ora conclude un trittico di volumi nel quale svela storie che ha attraversato o lambito in tribunale con una certezza: verità processuale e fattuale non sempre coincidono