• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 153

Home / Letteratura
18.07202018 Luglio 2020

Il frutto estremo dell’albero dei nomi

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Giorgio Van Straten trasforma in romanzo la storia della sua famiglia partendo da quell’avo, ebreo olandese, che nel 1811 cambiò il suo cognome scegliendone uno che evocasse la «strada». Di mezzo c’è il Novecento e, in mezzo al Novecento, la Shoah

00
Leggi tutto
18.07202018 Luglio 2020

La legge è il nostro mestiere

Di Andrea PurgatoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Avvocati, i signori del«legal thriller»sanno perché i tribunali sono un pilastro della società americana. Che ora è scossa dall’indignazione per gli episodi di razzismo. Conversazione di JOHN GRISHAM e SCOTT TUROW

00
Leggi tutto
12.07202012 Luglio 2020

L’orrore si può scrivere

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Nel1979 l’americano William Styron osò l’inosabile: narrare in un romanzo Auschwitz, quindi il Male, pur non essendo un sopravvissuto alla Shoah. Osò, appunto, e aveva ragione:«La scelta di Sophie» è un libro importante. Ecco perché

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Tradurre, per diventare noi

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La nostra lingua e quella dell’altro: uno scambio che non è soltanto letterario.  Oggi la traduzione è spesso sottovalutata, malpagata, perfino non retribuita. Il rischio è perdere il senso del suo valore creativo

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Ho conosciuto me stessa dopo 12 romanzi

Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Esce il nuovo libro di Chiara Gamberale. Che confessa: comprai la prima Barbie perché me lo ordinò l’analista.

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Esperimento col tempo

Di Ian McEwanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Scorre in fretta. Si è fermato. Non esiste... I mesi scorsi hanno cambiato la nostra percezione delle giornate. Una lezione di immobilità e di resistenza utile anche in futuro, sostiene il grande scrittore inglese

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Coetzee si congeda dal suo personaggio

Di Francesca BorrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Si conclude, con «La morte di Gesù», la romanzesca trilogia intitolata dallo scrittore sudafricano alla figura del tirannico fanciullo di cui raccontano i Vangeli apocrifi

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Banana Yoshimoto  Il Covid, nuovo tsunami Siamo dei sopravvissuti ma i fantasmi ci aiutano

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Arriva il romanzo che l’autrice giapponese aveva scritto subito dopo Fukushima, nel 2011. Parla di oggi, nel segno della speranza

00
Leggi tutto
04.0720204 Luglio 2020

Qualcuno ha rubato la preghiera per il padre

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nathan Englander innesca un corto circuito fra le tradizioni di una comunità di ebrei ortodossi e il mondo di Internet, truffe incluse. In realtà «Kaddish.com» è una riflessione sulla devozione e sul legame tra genitori e figli

00
Leggi tutto
04.0720204 Luglio 2020

La segregazione esiste (anche per noi asiatici)

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Una coreana a Milwaukee.  PattyYumi Cottrell, adottata nel Midwest da una coppia di bianchi, narra la città considerata più etnicamente divisa: «Qui la gente non vuole vedere i problemi razziali». Il suo romanzo parla pure di questo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • …
  • 236

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Sono gli adolescenti a dettare il ritmo

La prepotente centralità della «rendita» dietro la scomparsa degli affitti

La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy