Per un lettore italiano leggere Goodrich potrà essere un’esperienza ricca e sorprendente, un vedere la propria lingua brillare di esplosioni nuove.
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 134
Tutto ciò che non va nella vita è colpa nostra o di nessuno
Alessandro Piperno: Di chi è la colpa
«Il pianeta sanguina» I voti all’ Antropocene
Un libro sui manufatti che marcano l’impatto dell’uomo sul pianeta
Un bacio per salvarci
La riscossa del mondo
La sera andavamo alla Ghisolfa
I destini dei luoghi (fisici e letterari)
Magda Szabó
Una bambina che a tre anni sa già leggere e parla in latino con il padre non è una bambina “normale”… eppure questa sua atipicità è l’anticipazione del senso di una vita lunga e benvissuta, spesa nella ricerca, nel rispetto, nella distillazione della parola al servizio della scrittura come specchio della vita.
Un narratore (e un lettore) maestro del dubbio
Questo mi piace, questo invece no, anzi non so
Un letto di dolore chiamato Alabama
Yaa Gyasi nel suo romanzo più recente fotografa lo spaesamento di una nuova generazione di afroamericani
La Cina si fa strada nei sogni degli Usa
Susie Yang con il suo libro "Ivy" entra nel mondo dei sinoamericani obbligati a vincere resistenze e diffidenze ma sostenuti da determinazione e desiderio di affermarsi. A qualunque costo
Il mio Kentucky figlio della guerra
Chris Offutt torna con un romanzo «crime» che avrebbe voluto scrivere da tempo, un genere nel quale — dice a «la Lettura» — il più grande autore in assoluto è oggi Massimo Carlotto. Un senso spietato della giustizia, la natura, i legami di sangue, la povertà