Non è un diario, è a tutti gli effetti un romanzo. Non è una riflessione scritta dopo, è piuttosto un racconto scritto durante Hanne Ørstavik narra un amore quando la malattia se lo sta portando via. Il presente e il passato che sanno di futuro
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 132
Le amiche geniali
Quando Lila dice a Elena di continuare a studiare per sempre e che se è necessario la manterrà lei agli studi, adesso che è una sedicenne del rione che sta per sposarsi con sfarzo e volgarità, Elena le risponde con una nervosa risata, una risata da Lila, cinica, cattiva, infelice. In quel momento è come se loro due diventassero una cosa soltanto, indistinta, come nelle storie d'amore, quando si perde un po' della propria identità per aderire a quella di chi amiamo.
America mia, non sai chiedere scusa
Nel suo ultimo libro, Paul Auster racconta la storia di Stephen Crane morto a soli 28 anni ma capace di influenzare grandi come Hemingway. E dice: “Pandemia, guerre, diseguaglianze: l’uomo è così stupido...”
Flannery O’Connor, ovvero l’assistente della gallina
La prima biografia in italiano della scrittrice americana, che ipnotizzava il pollame con lo sguardo e morì prematuramente nel pieno della sua forza creativa. Senza mai perdere l'ironia
La vita è dominazione: Mi scateno con i delfini
La belga Adeline Dieudonné confina 14 personaggi in una stazione di servizio alle 23.12: destini separati ma con qualcosa in comune. Succede di tutto.
La maledizione delle identità . E la molteplicità delle patrie
Amin Maalouf: un nuovo dialogo tra le civiltà.
Le terrazze hanno ucciso la letteratura
Luca Ricci illustra con ironia il mondo intellettuale romano
Il consumismo e il nuovo potere: il tormento di Pasolini
Pasolini, nei suoi scritti degli anni ’70, coglie lucidamente i profondi cambiamenti in atto e ci offre riflessioni di inquietante attualità, come quelle che lo portano a concludere che si era ormai affermato un modello di sviluppo senza progresso
E anche un tempo di irresponsabili
Tutti godono della bellezza di una barzelletta, ma chi è l'autore? Tutti possono essere vittime innocenti di un drone, ma chi è il colpevole?
Questo è il tempo dell’interregno
C’è il Covid, e poi? C’è la crisi, e poi? C’è Zoom, e poi? C’è la Dad, e poi?