Lo scrittore incontra l'imprenditore suo omonimo, per il quale a volte viene scambiato, che dirige il gruppo Calzedonia, leader dell'intimo. «A 9 anni», dice il manager, «iniziai a scrivere un romanzo d'avventura ma smisi subito. Più tardi ho deciso di occuparmi di conti e fatture , che mio padre idraulico trascurava»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 127
Se non sei libertino non sei libero
Giorgio Ficara rende giustizia a un modo di vivere per nulla frivolo e occasionale e ci ricorda che il principio di piacere non è una tappa da bruciare in nome di altri obiettivi, ma una realtà meravigliosamente indipendente
Roberto Calasso L’imprendibile
Scomparso il fondatore della storica casa editrice Adelphi. Straordinaria figura di lettore, scrittore, editore.
Le rovine del progresso
I grandi autori del pensiero negativo e la dimensione religiosa aiutano a evitare il delirio di onnipotenza
Afroeuropei
Li unisce la paura per i propri corpi neri, una lunga invisibilità. Ma anche la speranza
Il progresso delle rovine
C'è un mondo di rovine, paradigmi rovesciati, relazioni interrotte, negozi chiusi e idee invecchiate
Non ci sono altri domani
"Di chi è la colpa", nuovo romanzo di Alessandro Piperno uscirà a settembre. Anticipiamo l'incipit. Dare la responsabilità della propria infelicità agli altri, è un esercizio di malafede collaudato e ciò che fa il protagonista
La barbarie di Omero
L'Iliade è un poema di bellezza spaventosa, un'opera d'arte scritta da uomini che testimonia brutalmente la condizione femminile. Ho ritrovato la sua barbarie in ogni femminicidio, in ogni donna abusata
Il Simenon più crudele. Parola di Simenon
L'autore belga pubblicò nel 1968 un romanzo ambientato in un Connecticut invernale. Un ricevimento con tanti invitati, alcole alcune signore inquiete scatena passioni, turbamenti e sentimenti di rivalsa
Scrittura e politica, un dialogo virtuoso
A colloquio con David Grossman. Un narratore assomiglia a chi è costretto a governare un paese problematico, riottoso e diviso: deve considerare tutti, dare voce alle varie parti e poi decidere di testa propria, per il bene del racconto