• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 127

Home / Letteratura
07.0820217 Agosto 2021

Piacere, Sandro Veronesi. Anch’io

Di Sandro VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Lo scrittore incontra l'imprenditore suo  omonimo, per il quale a volte viene scambiato, che dirige il gruppo Calzedonia, leader dell'intimo. «A 9 anni», dice il manager, «iniziai a scrivere un romanzo d'avventura ma smisi subito. Più tardi ho deciso di occuparmi di conti e fatture , che mio padre idraulico trascurava»

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Se non sei libertino non sei libero

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Giorgio Ficara rende giustizia a un modo  di vivere per nulla frivolo e occasionale e ci ricorda che il principio di piacere non è una tappa da bruciare in nome di altri obiettivi, ma una realtà meravigliosamente indipendente

00
Leggi tutto
31.07202131 Luglio 2021

Roberto Calasso L’imprendibile

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Scomparso il fondatore della storica casa editrice Adelphi. Straordinaria figura di lettore, scrittore, editore.

00
Leggi tutto
30.07202130 Luglio 2021

Le rovine del progresso

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni

I grandi autori del pensiero negativo e la dimensione religiosa aiutano a evitare il delirio di onnipotenza

00
Leggi tutto
30.07202130 Luglio 2021

Afroeuropei

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Li unisce la paura per i propri corpi neri, una lunga invisibilità. Ma anche la speranza

00
Leggi tutto
30.07202130 Luglio 2021

Il progresso delle rovine

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni

C'è un mondo di rovine, paradigmi rovesciati, relazioni interrotte, negozi chiusi e idee invecchiate

00
Leggi tutto
30.07202130 Luglio 2021

Non ci sono altri domani

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

"Di chi è la colpa", nuovo romanzo di Alessandro Piperno uscirà a settembre. Anticipiamo l'incipit. Dare la responsabilità della propria infelicità agli altri, è un esercizio di malafede collaudato e ciò che fa il protagonista

00
Leggi tutto
30.07202130 Luglio 2021

La barbarie di Omero    

Di Silvia AvalloneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femmminicidio, Letteratura

L'Iliade è un poema di bellezza spaventosa, un'opera d'arte scritta da uomini che testimonia brutalmente la condizione femminile. Ho ritrovato la sua barbarie in ogni femminicidio, in ogni donna abusata

00
Leggi tutto
30.07202130 Luglio 2021

Il Simenon più crudele. Parola di Simenon

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'autore belga pubblicò nel 1968 un romanzo ambientato in un Connecticut invernale. Un ricevimento con tanti invitati, alcole alcune signore inquiete scatena passioni, turbamenti e sentimenti di rivalsa

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Scrittura e politica, un dialogo virtuoso

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

A colloquio con David Grossman. Un narratore assomiglia a chi è costretto a governare un paese problematico, riottoso e diviso: deve considerare tutti, dare voce alle varie parti e poi decidere di testa propria, per il bene del racconto

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy