L'ultimo romanzo di Alessandro Piperno
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 116
La miccia di Faulkner incendia il vecchio sud
Torna in una nuova traduzione BANDIERE NELLA POLVERE, il primo romanzo ambientato nell’immaginaria contea di Yoknapatawpha. Che somiglia a certa America di oggi
Il secolo di Pasolini: celebriamolo il giorno della sua Valle Giulia
La proposta di Claudio Magris: tra le date per ricordare lo scrittore a cent’anni dalla nascita, scegliamo il 16 giugno in cui uscì la poesia sugli scontri del 1968 tra contestatori e polizia. I versi sui quei momenti di lotta fecero scandalo
Il secolo di Dostoevskij e Flaubert è ancora nostro contemporaneo
Tutti e due gli scrittori, affascinati e disgustati da un mondo in cui il cedimento a desideri senza limiti sfocia nel sadomasochismo e nel nichilismo, vagheggiano come antidoto una forma di santità
L’ amore non si spreca ma lo scopriamo tardi
Una donna che fa i conti con l'uomo al quale si era legata ma che si è tolto la vita.
Un Dostoevskij senza fronzoli, racconto polifonico di un uomo e di un artista
La miseria, la prigione, la condanna a morte, la grazia, l’epilessia, i debiti, la fama. Lo scrittore russo a cui viene riconosciuta una “personalità unica, incredibile” rivive in un libro a duecento anni dalla nascita
L’eterno impostore-ciarlatano
Guarigioni, superstizioni, saperi del ciarlatano. Un libro (del 1937)
Pali che diventano tram. I segreti dei traduttori
L’Ulisse. Tra il 2020 e quest'anno sono uscite quattro edizioni del romanzo, ciascuna con soluzioni diverse alle sfide di una lingua atipica.
I quattro vecchietti della casa di riposo che risolvono gialli
Gigante occhialuto molto britannico, presenta un programma tv di successo molto britannico e da qualche tempo scrive thriller dall’ ironia pungente, molto britannica. Ora arriva la seconda avventura di Richard Osman. Che qui presenta
Anacronismo della critica. L’ultimo libro di Giulio Ferroni
Nel nuovo libro del grande italianista, lo sconforto per una scuola e una critica letteraria sempre più difficili, perché ad entrambe mancano i presupposti di praticabilità. Pagine illuminanti riguardano la cultura del nostro “tempo modificato”. E sulla letteratura del virus meglio soprassedere