• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 116

Home / Letteratura
30.09202230 Settembre 2022

John Fante Lo scrittore delle viscere

Di Rosella PostorinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Il padre muratore partì da un borgo abruzzese per fare fortuna negli Usa La madre, invece, aveva origini lucane. La sua fu un’infanzia turbolenta Poi, con i libri, il successo. A partire dal capolavoro “Chiedi alla polvere”

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

Il ventre del coccodrillo

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un Dostoevskij da non perdere, insolitamente comico e ispirato a Gogol’, torna in una nuova traduzione. È la storia di un marito che viene divorato da un grande rettile. Mentre la moglie...

00
Leggi tutto
25.09202225 Settembre 2022

Restituire la moneta bambina

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Religione

Radici di futuro /4. 

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

A cosa serve la letteratura?

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Linguaggio

Istruzioni per l'immaginazione

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Oliva Denaro e la provincia siciliana degli anni ‘60

Di VitaMine VagantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Loretta Junck Se uscivano di casa, dovevano essere accompagnate (dalla madre, dal padre, da un fratello, da una persona adulta)....

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

James Dean La gioventù brucia ancora. Con o senza una causa

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Prima di lui gli adolescenti ribelli non esistevano. Bastarono tre film in due anni e nacque la leggenda. Che cosa è rimasto oggi di quella rabbia?

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Lasciate la Terra dei padri ai vostri figli

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Settant’anni fa uscì “La valle dell’Eden” di Steinbeck reso immortale dal film con James Dean. Oggi lo scontro generazionale è proprio sul paradiso perduto

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

SteinbeckIl profeta dell’incubo americano

Di Stefano MassiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Ha raccontato che cosa si nascondeva dietro il sogno. La sua visione del capitalismo neoliberista fu giusta: in questo sistema si può essere solo o uomini o topi

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Ricercare le radici perdute

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Elisabeth Åsbrink indaga nel passato rimosso della famiglia e sulle sue origini ebraiche. Senza retorica o buonismo

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Penelope non aspetta più Ulisse: parte e va in giro per il mondo da sola

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Da Alexandra David a Nelly Bly i ritratti di grandi viaggiatrici del passato. Si sono emancipate conquistando l'avventura, un privilegio che era riservato ai maschi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • …
  • 252

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy