Scandaloso, martire, eccessivo Ecco il «personaggio» PPP
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 113
Il matematico non parla all’uomo ma alle stelle
Nel romanzo ripudiato dell'austriaco Hermann Broch il male di vivere in una società al collasso
Siamo tutti Piccoli principi
Nel suo nuovo libro, lo scrittore olandese Frank Westerman parte per un altro viaggio di scoperte esistenziali. Con un maestro d’eccezione: Antoine de Saint-Exupéry
La faticosa felicità di Natalia Ginzburg, che non è mai soddisfazione
Una scrittrice che è stata sempre lontana dalle cerimonie e dai convenevoli, e "Vita immaginaria" ne mostra la solitudine, la durezza, la dolcezza, la severità, l’impulso, il ragionamento limpido. Le sue pagine risuoneranno nella memoria come un amico ritrovato
Ma è il mondo di fuori il manicomio
Bette Howland fu amata da Saul Bellow (non solo letterariamente). Poi l'oblio. Ora ritorna.
La letteratura occidentale s’è fermata. Il romanzo oggi è altrove
Femi Kayode: Il cercatore di tenebre
Il giardino italiano più amato dagli intellettuali americani
Bassani riscoperto a New York
Ursula Hirschmann, memorie struggenti di una «senzapatria»
Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»
La nascita del romanzo sociale inglese: Charles Dickens
A cosa si pensa quando si sente il nome di Dickens? Si pensa al Natale e alla redenzione dell’avaro Scrooge, o ai romanzi per la gioventù, oppure a quelli umoristici o di critica sociale? Charles Dickens significa tutto questo, e molto altro.
Ma Guido Vitiello ha letto veramente tutti quei libri?
Dalle indicazioni che dà nel "Lettore sul lettino", sarebbe bello prenderlo in castagna, ma i calcoli sono complicati. In attesa di finire il suo, di libro, una riflessione sul bovarismo che quelle pagine suscitano