Le storie di Lydia Davis partono da minutissimi dettagli e, come suggerisce il titolo, lanciano uno sguardo sulle cose comuni per restituire l’intimità delle persone. Con un occhio a Flaubert
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 113
Difendi la tribù che ti difende
Nel nuovo romanzo la canadese Miriam Toews imprime un’ulteriore svolta alle sue storie di resistenza femminile, come anche al proprio umorismo. La vita,sembra dirci, non ha alcun senso,ma per farcela qualche strategia la si trova
Petit Marcel
A cento anni dalla morte di Proust
Nemici per la pelle .
Marcel Proust (a cent’anni dalla morte) e Louis-Ferdinand Céline: due colossi della narrativa, dopo i quali la letteratura del Novecento non è stata più la stessa. Due visioni del mondo opposte... Sicuro? Due autori e studiosi italiani, Valerio Magrelli e Alessandro Piperno, si confrontano su romanzieri che forse non sono così distanti l’uno dall’ altro: li uniscono la sfida dello stile (pur con esiti diversi), lo sguardo sulla società, persino l’antisemitismo..
Toni Morrison cancella i confini tra bianchi e neri
Arriva in Italia l’unico racconto della scrittrice Premio Nobel: il lettore non riesce a distinguere il colore della pelle delle due protagoniste, un mistero che svela i nostri pregiudizi
CATHERINE DUNNE I figli perduti della mia Irlanda
L’autrice affronta in un romanzo il dramma degli istituti per ragazze madri: strutture dove migliaia di giovani furono detenute e private dei loro bambini. «Il mio secondogenito — dice — morì neonato, serve capire cosa ci fa il dolore». E sul mondo di oggi: «I diritti non vanno dati per scontati»
La prima volta di Nabokov
Scritto a soli 26 anni “Mašen’ka” segna l’esordio dell’autore di “Lolita” Dedicato alla moglie Vera è quasi un’autobiografia Racconta una vita da emigrati, fuggiti dopo la Rivoluzione d’ottobre
Questa protagonista non la conoscerete mai
Viene tradotto perla prima volta in Italia il quarto romanzo di Margaret Atwood. L’autrice canadese lo ambientò nel 1976 e lo pubblicò nel1979: al centro una delle magistrali figure femminili che giganteggiano nelle sue storie
Il primo romanzo dell’età carolingia
Ian McEwan ha pubblicato il nuovo libro in Inghilterra subito dopo la morte di Elisabetta Già salutato come un capolavoro, traccia la parabola di una vita e, forse, apre una stagione
Dalla parte delle troiane
Pat Barker continua a rileggere il classico riadattando in chiave romanzesca la tragedia di Euripide ispirata a Omero