• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 109

Home / Letteratura
28.05202228 Maggio 2022

Kundera L’Europa comun(qu)e

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Escono per la prima volta in Italia due testi dello scrittore ceco, da anni a Parigi. Risalgono uno al 1967, cioè alla vigilia della primavera di Praga, repressa dai carri armati di Mosca (ricorda qualcosa?), e uno del 1983. La difesa disperata di un'identità in pericolo, già minacciata dalla «cancel culture» di marca sovietica.

00
Leggi tutto
28.05202228 Maggio 2022

Nella mia America il nero è colpevole

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Letteratura

Arriva in Italia il romanzo di Jason Mott che ha vinto il National Book Award. «Non cancellate la parola nigger, sarebbe come riscrivere la storia: un pericolo»

00
Leggi tutto
22.05202222 Maggio 2022

Umberto Eco e le barricate della storia

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Scritti sull’arte

00
Leggi tutto
22.05202222 Maggio 2022

Uccidere il despota

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Quel che insegna la storia.

00
Leggi tutto
22.05202222 Maggio 2022

Il ritorno dall’esilio

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Scapparono dai regimi comunisti dell'Europa orientale o, una generazione prima, dalla povertà o dalle persecuzioni naziste: sono gli autori che nutrono la scrittura di una distanza che si fa vicinanza.

00
Leggi tutto
22.05202222 Maggio 2022

Ha il cuore di tenebra anche il Kentucky

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Con il romanzo d'esordio Alex Taylor - che è stato operaio, cameriere, giardiniere, ambulante, coltivatore di tabacco e venditore di auto usate - richiama William Faulkner: si cala nell'America rurale, toccando più di un genere letterario.

00
Leggi tutto
22.05202222 Maggio 2022

Il gran ritratto degli Effinger

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La storia raccontata da Gabriele Tergit tocca i punti salienti dell'identità ebraico-tedesca tra la fine dell'Ottocento e la Shoah. Sullo sfondo di una Berlino rivelatrice.

00
Leggi tutto
21.05202221 Maggio 2022

Il corpo a corpo della traduzione

Di AtlanteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

Inizio la traduzione di un libro leggendolo tutto. Nella prima lettura non sono particolarmente critica, mi faccio prendere dalla trama o dal discorso

00
Leggi tutto
21.05202221 Maggio 2022

Il Baudelaire di Calasso tradizionalista moderno

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un testo postumo di Roberto Calasso rende merito fin da subito alla splendida unicità e all’originalità sconfinata di un poeta e saggista del quale abbiamo appena celebrato i duecento anni dalla nascita. Un prezioso cantiere intellettuale impossibile da chiudere

00
Leggi tutto
15.05202215 Maggio 2022

La lingua del nemico

Di Mauro CovacichIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Sono molti gli scrittori che hanno trovato casa nel luogo più inospitale della loro mente.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Anche il matrimonio soffre di carie

Boualem Sansal

Alcibiade si intrufola tra i populismi di oggi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy