Quando l’America si risollevò dalla crisi del 1929 c’era Roosevelt. Noi nell’emergenza coronavirus abbiano Conte. Eppure il Paese può riprendersi, se non resta legato al solito approccio ideologico e ai meccanismi che da sempre lo governano. Federico Rampini, giornalista dalla visione globale, riflette sulla storia e i suoi protagonisti per intravedere soluzioni ai problemi del presente. E immaginare un domani.
Archivio articoli per il tag: Italia - pagina 13
L’ateneo tra Nord e Sud che serve all’Europa
Non possiamo parlare di una rinascita del Mediterraneo se non ricostruiamo una più vasta e profonda comunità di interessi e di rapporti quotidiani fra gli uomini e le donne del nord e del sud.
Next Generation EU: ecco il Piano dell’Italia
Il Piano di ripresa e resilienza è ben fatto. Ma tanti sono i progetti da realizzare e le risorse da spendere in poco tempo. Trovare la governance adatta ed evitare i rischi di possibili fibrillazioni politiche richiede un consenso ampio nella società.
Recovery Fund: il futuro è «GREEN». Ma i nostri piani verde pallido non bastano
La «giusta transizione» va accelerata, non rallentata in nome dei problemi creati dalla pandemia
Il Paese più attrattivo per i privati (stranieri)? L’Italia
I fondi internazionali pronti a investire miliardi in Italia sulle infrastrutture. Ma senza riforme, niente soldi
Le illusioni sui numeri
Mentre ci si prepara a sostenere l’economia con nuovi strumenti nazionali e ad emettere nuovo debito, dobbiamo stare attenti a non fare errori sulla strategia europea. Questo comporta chiari programmi per il Recovery Fund e un piano per la sanità da finanziare subito con il Mes
Discutere di Mes senza sapere perché
Si fa aspro lo scontro sulla possibilità di utilizzare il Mes. Ma favorevoli e contrari non sembrano avere un interesse reale al miglioramento del Servizio sanitario nazionale. Per questo servirebbe un piano particolareggiato, del quale non c’è traccia.
Mes, emergenza e assurdi tabù
È il finanziamento più conveniente
La funzione del premier nella corsa ai fondi Ue
Controlli accentrati
Il coraggio dell’utopia
Il progresso tecnologico ha assunto ritmi intensi che producono vantaggi nella vita delle persone in tutto il mondo. Purtroppo il nostro Paese, dopo lo sviluppo accelerato del dopoguerra, vive dal 1995 una fase di declino. Ci sono però anche motivi di speranza