Scuola La polemica “Via il pensiero unico dai nostri licei classici”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 96
Federico Condello Elogio di un’istituzione incompresa
Scuola La polemica Da un po’ di anni il liceo classico è costretto a smarcarsi dalle accuse di chi lo considera poco adatto ai tempi.
L’ira antisistema ostile alla libertà
Intervista con Yascha Mounk autore del volume «Popolo vs Democrazia». Una radiografia della crisi dei sistemi politici liberali e della crescente disaffezione alla politica.
Ribelli in nome della terra
La rivoluzione. I sogni. La natura. La fede. E l’impegno degli intellettuali. Due scrittori si confrontano sui temi del Maggio francese. 50 anni dopo
«Per capire Marx ripartiamo da Hegel»
Andreas Arndt: «E' stato lui a rimettere il padre dell'idealismo coi piedi per terra». Colloquio in escusiva con il docente di filosofia alla Humboldt Universität di Berlino
La ribellione educata: ci salverà la fratellanza
Il filosofo catalano Josep Maria Esquirol esorta al recupero della semplicità quotidiana come antidoto all’effetto disgregante di un ambiente sociale dominato dall’ansia di esibirsi, competere, inseguire ricchezza e successo. «Bisogna rivalutare anche la solitudine, la capacità distare bene con sé stessi che aiuta nelle relazioni con gli altri. Tutto il contrario dell’isolamento prodotto dalla massificazione e dal consumismo. A volte bastano gesti elementari per creare uno spazio caldo: anche soltanto ringraziare e scambiarsi un saluto può diventare molto importante»
Crede di essere una religione , ma la democrazia non lo è
La conferenza di Monaco del 1938. Trattare con il tiranni non è disonorevole Intervista a Robert Harris
L’arrivo di Trump ci ha dato la sveglia nel sogno di King
Parla Jesse Jackson, leader storico della comunità afroamericana
«Nessuno vuole una vera guerra»
Robert Kaplan, celebre analista di affari internazionali, non è affatto impressionato dai «venti di guerra» in Medio Oriente.
Rivoluzione o estinzione
Un’intera generazione di sinistra dopo il 1989 si è convinta che i suoi ideali di uguaglianza fossero una sorta di romantico errore di gioventù.