L’ironia contro i totalitarismi, il successo dell’“Ancella”, i ladri informatici che hanno cercato di rubarle il nuovo libro, la morte del marito
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 80
“Il vero thriller è il clima che cambia”
È considerato il Camilleri norvegese per quanto è amato e letto nel suo paese. Ma Gert Nygardshaug non scrive gialli classici Il suo personaggio lotta contro deforestazione e sfruttamento
«Anche qui in clausura siamo donne e poi suore L’errore è credersi sante»
Tra le monache nel monastero di Città della Pieve «Ho combattuto con Dio, gli dicevo: non farmi questo La grata una reclusione? No, è la siepe di Leopardi Abbiamo tre cellulari, ma li teniamo sempre spenti»
Joseph Stiglitz “La disuguaglianza frena la crescita”
Il premio Nobel: “Serve una cassetta degli attrezzi per riparare il capitalismo. Altrimenti i populisti di tutto il mondo si uniranno”
Energia sostenibile. Dal fossile alle rinnovabili: tempi di transizione saranno lunghi
A confronto Massimo Nicolazzi, autore dell’Elogio del petrolio, e Gianni Silvestrini, direttore di Kyoto Club
Narciso non è il diavolo Cerca il rispetto di sé
Senza dubbio il culto dell’io, sostiene il filosofo Simon Blackburn, oggi dà spesso luogo a forme di insensibilità, ma risponde anche a un’esigenza rilevante di riconoscimento che non si può eludere. Se pensiamo «perché io valgo», dobbiamo pensare anche: «Perché ogni individuo vale»
Senza dubbio il culto dell’io, sostiene il filosofo Simon Blackburn, oggi dà spesso luogo a forme di insensibilità, ma risponde anche a un’esigenza rilevante di riconoscimento che non si può eludere. Se pensiamo «perché io valgo», dobbiamo pensare anche: «Perché ogni individuo vale»
I nuovi poveri nell’epoca delle app
Ken Loach è il regista britannico politico per eccellenza. Il film più recente, a novembre in Italia, esplora un altro limite:«La tecnologia genera enorme pressione»
«La Chiesa dialoghi con Salvini Un errore i sacerdoti sposati»
Rieccoli. Il cardinale Camillo Ruini apre a Salvini in un'intervista al Corriere: «Ha notevoli prospettive, la Chiesa deve dialogare con lui. Il rosario? Può essere un modo per affermare la fede. Un partito cattolico? Non vedo spazio. La Chiesa italiana è in declino. Il celibato dei preti? Spero e prego che il Papa lo salvi».
“Il Paese spaccato tra Dc e Pci precipitò nella modernità ma non ha colto l’occasione”
Romano Prodi “Quel giorno il Muro crollò anche da noi e aprì la strada al bipolarismo”
Speravo di salvare la mia Berlino Est. Mosca ci ha venduti
Parla Hans Modrow, ultimo capo di governo della Germania orientale espresso dal Partito comunista (Sed): «Creando una confederazione con Bonn si poteva arrivare per gradi a un Paese unito e neutrale. Gorbaciov però non aveva carattere né principi, procedeva per improvvisazioni. E cedette la Ddr in cambio degli aiuti di Kohl. Il risultato è che il divario tra Est e Ovest resta un problema aperto»