L’intervista Secondo il filosofo le grandi potenze che potrebbero scontrarsi sono in realtà destinate al tramonto perché verranno sopraffatte dalla tecnica
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 108
Il presidente Inps Boeri: un rischio la sanatoria
«Le nuove pensioni? Così corre il debito» «La mia riforma costava meno effetto cartelle, crollati i pagamenti»
Come è cambiata la santità: «Esploro il confine sottile tra le mistiche e le streghe»
Parla lo studioso ungherese Gábor Klaniczay, vincitore del Premio internazionale per la storia.
Palmira uccisa dalla gelosia e dall’invidia
Paul Veyne è uno dei massimi conoscitori del mondo romano. Sulla distruzione da parte dell’Isis del sito siriano ha una teoria che chiama in causa storia e psicologia. E dice: «Non va ricostruita»
“La mia Ungheria ha perso il coraggio che ebbe 60 anni fa”
Agnes Heller. La filosofa è uno degli ultimi testimoni della rivolta del 56 e dell'invasione sovietica
Budapest 1956, i giorni che sconvolsero il mio mondo
Sessanta anni fa lo storico della letteratura fu tra i firmatari del “Manifesto dei 101” intellettuali legati al Pci che solidarizzarono con gli insorti: quella scelta segnò una svolta nella sua vita
Achille Bonito Oliva
“Non sono un custode dell’arte semmai un angelo sterminatore”
Modernità addio, è l’era del silenzio
Il sociologo francese Michel Maffesoli invita ad aggiornare il concetto di utopia. Che non ha più a che fare con il sogno di una società perfetta
“Vivo accanto a filosofia e matematica e non mi sono mai sentito solo”
I maestri, gli amici scomprsi all’improvviso, la partita a scacchi con la morte: ricordi dello studioso che sa sposare Wittgenstein a Topolino
Mondo nomade, città aperte.
Migrazioni e frontiere