Il Giappone non ha più confini

La storia d’amore diventa horror, la fantascienza sa di verità, la tragedia prende il tono della commedia: così le forme narrative nipponiche (letteratura, manga, videogame) migrano da un genere all’altro, da una realtà all’altra. Incominciamo dal noir (fenomeno relativamente recente ma esuberante) e arriviamo a caffè e gatti (ormai una moda più che una felice intuizione). Che cosa c’è oltre Murakami Haruki e Banana Yoshimoto

Archivissima | Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina

Archivissima | Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina

La Fondazione Roberto Franceschi Onlus partecipa all’edizione 2023 di Archivissima, il Festival degli Archivi, dedicata quest’anno al tema Carnet de voyage, proponendo il podcast "Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina", realizzato in collaborazione con Archivio Flamigni e Unione Femminile. Il podcast è corredato da fotografie originali dei viaggi, tratte dagli archivi.

I nuovi samurai

Il Giappone conduce da qualche tempo una complessa offensiva diplomatica, economica e persino militare in quella«nuova»area geopolitica — l’Indo-Pacifico — che si sta definendo come uno dei territori più importanti del XXI secolo. Tokyo ha dato vita al «Quad», una forma di cooperazione con Usa, India e Australia per contrastare l’espansionismo cinese; ha rafforzato la collaborazione con i Paesi del Sud-Est asiatico; ha intensificato la partnership trans-pacifica anche dopo l’uscita di Trump dal trattato. La Via della Seta marittima di Pechino incontra qualche ostacolo