L'esecuzione di Al Nimr rischia di far esplodere le tensioni tra le due confessioni musulmane e tra Arabia Saudita e Iran, potenze che negli ultimi trent'anni si sono combattute in lunghe guerre per procura
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 41
I nodi che la guerra all’Is non scioglierà
I nodi politici che hanno permesso all’Is di consolidarsi restano sul tappeto anche dopo la sua probabile sconfitta.
Con la riconquista di Ramadi l’inizio di una possibile svolta
Decisiva a questo punto la gestione politica di Baghdad
Una nuova era per il Medio Oriente
Cinque principi per dare una forte consapevolezza politica all’area
Americani, sceicchi, industrie chi vince e chi perde con il petrolio a 35 dollari
I produttori Usa stanno arrendendosi alla guerra dei prezzi: per produrre con profitto hanno bisogno di un valore di 70-80 dollari, il doppio di quella attuale. Intanto i trasporti traggono benefici, ma c'è in agguato la deflazione
Ma l’accordo con le tribù garantirebbe più sicurezza
Libia e dintorni
La grande partita geopolitica di Riad
L’Arabia Saudita vuole contrastare la crescita della produzione americana e il rientro dell’Iran
Una guerra al contrario
Una guerra del petrolio al contrario: più il conflitto in Medio Oriente si fa distruttivo e complicato e più il prezzo del petrolio scende.
L’inutile tentativo Usa di riparare ai propri errori
Questa rimane la guerra dei calcoli sbagliati,
Jihadismo, regimi e zone grigie
Analisi. L’elementare distinzione tra ‘credo islamico’ e ‘terrorismo islamista’ viene quasi criminalizzata. Eppure l’islamismo radicale e il suo sviluppo in reti transnazionali del terrore ha una precisa origine socio-politica – espressione di dissidenza violenta all’interno di società arabe e musulmane in opposizione a governi repressivi