Crisi ucraina Nelle tensioni tra Est e Ovest i cinesi sanno muoversi con accortezza. E possono indicare anche soluzioni.
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 14
2008-2022: Giochi di potere Così la Cina sfida l’Occidente
Come è cambiato il Paese in 15 anni, a fronte di un« avversario» insicuro e depresso
Il conflitto Usa-Cina e la salvezza del pianeta
Solo una cooperazione tra Cina e Stati Uniti potrebbe concentrare gli sforzi su come salvare il pianeta e migliorare le condizioni di vita dell’umanità. Invece la nuova ondata di globalizzazione si va orientando con due sfere d’influenza mentre crescono le tensioni in campo economico, tecnologico e militare.
L’instabile miscela di paura,nazionalismo e orgoglio che mina l’ordine mondiale
Le grandi potenze hanno incentivi a collaborare su molte questioni, ma sono portatrici di valori spesso non conciliabili.
La lotta per le risorse energetiche è appena cominciata
Secondo gli analisti il peso sui mercati del petrolio e del carbone diminuirà. Ma l’estrazione dei minerali necessari alla transizione energetica metterà comunque in gioco gli equilibri geopolitici, economici e ambientali.
Il nuovo, pericoloso, «arco della crisi»
Kazakistan Le crisi in Ucraina, Bielorussia, Kazakhstan e tra Armenia e Azerbaijan sono viste dagli Usa come occasioni per destabilizzare la Russia odierna fastidiosamente alleata della Cina
Aveva ragione Kissinger
Il mondo dopo Kabul. Il caos seguito al ritiro dall’Afghanistan deve indurre l’America a far tesoro delle lezioni della diplomazia anni settanta
Aveva ragione Kissinger
Il mondo dopo Kabul. Il caos seguito al ritiro dall’Afghanistan deve indurre l’America a far tesoro delle lezioni della diplomazia anni settanta
L’impotenza dell’Europa che non sa più decidere
Il freno unanimità
I timori europei per Kiev nella Nato non sono né meschini né gretti
Le tensioni tra Russia e Ucraina e la politica europea