Ormai è ampiamente dimostrato che i ricchi eludono il fisco per centinaia di miliardi all'anno. Ma nonostante ciò, godono di protezione e vengono considerati capaci di un'accorta contabilità e rispettosi delle regole
Archivio articoli per il tag: Fisco - pagina 2
Le multinazionali continuano a farla franca
La tassa minima del 15 per cento alle aziende proposta dai ministri del G7 ufficializza una licenza di frodare concessa ai più ricchi. Serve un’imposta più alta.
L’abc delle imposte sui redditi in Italia
Come sono tassati i redditi in Italia? L’analisi dei dati sull’Irpef e le altre imposte suggerisce le misure necessarie: ridurre l’evasione, tassare meglio i redditi da capitale e immobiliari, introdurre aggiustamenti mantenendo la progressività delle imposte.
Tassa di successione: chi la paga e quanto. A chi conviene lasciarla com’è
La proposta Letta, pur modesta rispetto al resto d’Europa, ha suscitato una levata di scudi. Abbiamo l’imposta più bassa: nel 2020 incassati 420 mila euro, in Francia 14 miliardi
Fisco, la tassa giusta sull’eredità
Ecco perché un aumento dell'imposta di successione è oggi auspicabile
Il richiamo dell’élite
La posta straordinaria sul patrimonio può essere sul serio un efficace strumento della ricostruzione economica del paese
Multinazionali, con Biden per un’equa tassazione
Appello al presidente del Consiglio perché si introduca nell’ordinamento internazionale un’imposta minima globale, con un’aliquota almeno del 21 per cento
Gli intoccabili del fisco
Le tasse di successione
Biden, il piano contro i paradisi fiscali: l’Italia dovrebbe rinunciare a 540 milioni per incassare 9 miliardi
Una global minimum tax del 21% sui profitti esteri di tutte le multinazionali per chiudere con il dumping. Per l’Italia vale 9 miliardi l’anno. Contropartita: rinunciare alla web tax
Per sostenere lo sviluppo serve una tassa universale per le multinazionali
Bisogna uscire dall’idea neocoloniale degli aiuti internazionali affidati alla buona volontà dei paesi ricchi e passare a una logica fondata sui diritti collettivi. Partiamo dai vaccini