La scelta del 5 per mille va lasciata libera
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 35
Banda larga: ecco s’avanza uno strano soldato
Enel, sponsorizzata dal governo, si candida per dotare il paese della rete di fibra ottica. Una mossa politica in funzione anti-Telecom Italia? Prima che si chiarisca questo aspetto, è utile capire i problemi tecnici che implica la scelta di un’impresa elettrica. Le possibili sinergie.
Milano mai così vitale non capisco l’addio di Pisapia
L'Expo della cultura meglio della finanza
Il tribalismo commerciale
Un incontro con l'antropologo Marco Aime, in occasione del suo ultimo saggio uscito per elèuthera «Etnografia del quotidiano». Nel libro, lo studioso smaschera i rituali politici, finanziari e di potere della società
A chi conviene il 730 precompilato
La disponibilità del 730 precompilato può rappresentare una novità positiva, in grado di snellire il rapporto tra fisco e contribuente e diminuire i costi di adempimento. Lo è senz’altro per i contribuenti senza oneri detraibili. Altri invece potrebbero rimetterci.
I derivati e il fallimento del metodo economico
La pericolosità dei derivati e l’irresponsabilità di chi li ha negoziati.
Ecco perché siamo tutti Don Chisciotte
La finanza, l’ingiustizia, “il soccorso dei miseri” Il discorso di Goytisolo per il Premio Cervantes
I conti in sospeso tra Grecia e Germania
Le riparazioni della seconda guerra mondiale sono una partita ancora aperta? Se non fosse per la crisi finanziaria, la richiesta di Atene alla Germania andrebbe bollata come anacronistica. La profonda integrazione raggiunta nell’Unione Europea è il terreno ideale per soluzioni eque e condivise.
I limiti della Troika
Non esiste un solo modo di fare economia o impresa: il modello usa non è adatto al vecchio continente. Finanza e politica non sono la stessa cosa
Economisti contro il mondo diseguale
Capitalismo, crisi finanziaria, nuove teorie economiche: il confronto tra George Soros, Thomas Piketty e il premio Nobel Joseph Stiglitz