• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 3

Home / Finanza
18.02202318 Febbraio 2023

L’oro e la nuova moneta internazionale

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Moneta

Alternative al dollaro

00
Leggi tutto
05.0220235 Febbraio 2023

2023: domina il rischio del debito

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Debito pubblico, Economia, Finanza

I debiti in sé non sono un problema se servono a sostenere gli investimenti per lo sviluppo industriale e tecnologico. Il rischio si manifesta quando crescono in maniera sproporzionata e sono prevalentemente speculativi e sganciati dall’economia reale.    

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Frodi, furti e crac improvvisi. Il grande bluff delle criptovalute

Di Tito BoeriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Speculazione

Tutti i falsi miti sul mondo sommerso dei Bitcoin e delle monete digitali con enormi guadagni per pochi a spese di milioni di piccoli investitori

00
Leggi tutto
21.01202321 Gennaio 2023

A rischio il mercato dei cambi valutari

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza

Il mercato dei cambi valutari, il cosiddetto foreign exchange FX, una parte importante della bolla finanziaria e dei derivati, vive una crescente fibrillazione.

00
Leggi tutto
08.0120238 Gennaio 2023

La Banca Centrale e la politica “alla giornata”

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Inflazione

Il nodo inflazione

00
Leggi tutto
17.12202217 Dicembre 2022

Perché la liquidità dei QE è scomparsa

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza

Mentre la Fed continua a innalzare il tasso d’interesse, molti economisti sollevano forti dubbi sulla sua capacità di normalizzare la politica monetaria e di influenzare positivamente i processi economici. Ciò vale per le altre banche centrali.

00
Leggi tutto
12.11202212 Novembre 2022

Bankitalia, storie di crisi e rinascite

Di Alberto OrioliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Recensione

Via Nazionale. Nel primo volume dedicato alla storia dell’istituzione, Gianni Toniolo ne ripercorre le iniziali vicissitudini, dal tramonto dell’Ottocento alla fine del Fascismo tra scandali e salvataggi

00
Leggi tutto
12.11202212 Novembre 2022

Capire come si fa credito per evitare il crac finanziario

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Personaggi

Il Nobel per l’Economia andato a Bernanke, Diamond e Dybvyg è meritato per l’attualità delle loro idee

00
Leggi tutto
21.10202223 Ottobre 2022

Finanza creativa, bolla distruttiva

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Finanza

L'amara lezione di The Big Short, uno dei più significativi film sui fondi, borse e mutui. Pochi controlli e squali senza scrupoli mandano all'aria le fondamenta dell'economia Usa

00
Leggi tutto
09.1020229 Ottobre 2022

La giustizia sociale e la crescita di un Paese

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Gran Bretagna

La lezione inglese

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 37

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

13° Rapporto CRC: I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze

Verso un welfare più inclusivo: comprendere le barriere di accesso al welfare per le persone senza dimora

Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

John Stuart Mill, il traghettatore. Dall’epoca della crisi all’armonia sociale

Indebitarsi per la festa

Il vero problema non è il patriarcato ma il culto della forza di cui siamo schiavi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy