Dalla riunione della Bce esce un messaggio chiaro: c’è una ricalibratura del programma di acquisto dei titoli, ma non è indicata alcuna data per la fine del Quantitative easing. Così la Banca centrale continua a essere il più forte collante dell’Eurozona.
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 26
L’amaro frutto della Brexit
Gli effetti destabilizzanti sul sistema finanziario e bancario.
Le regole da rifare sull’Euro
Riflessioni sulla moneta unica 1. La crisi di maturità dell’Euro
Jackson Hole: le reticenze delle banche centrali
Mercati finanziari drogati
Il tandem franco-tedesco e l’incertezza dell’Italia
Ripresa e super-euro
Sta per scoppiare una nuova bolla?
All’indomani del 2007 l’impegno solenne era stato quello di chiudere una volta per tutte il casinò finanziario e di ridurne potere e influenza. Non solo non è stato fatto, ma oggi ci troviamo in una situazione probabilmente peggiore
Quando la tecnologia aiuta i risparmiatori. E le banche
In Cina il regolatore bancario ha chiesto agli intermediari finanziari di videoregistrare le vendite di prodotti d’investimento. Se la tutela del risparmio non sembra interessare l’America di Trump, Europa e Italia potrebbero seguire l’esempio cinese.
Greenspan è molto pessimista
Stiamo entrando nella stagflazione. Cioè nella stagnazione dell'economia e inflazione dei prezzi
Le scelte finanziarie migliorano con una spinta gentile
Non basta l’educazione finanziaria per garantire buone scelte di investimento. Perché poi bisogna ricordarsi di avere informazioni e conoscenze per le decisioni corrette. È qui che entra in gioco quella “spinta gentile” che in Italia potrebbe essere utile.
Le banche venete e la tempesta che si poteva fermare prima
I controlli mancati