• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 95

Home / Filosofia
06.12201416 Giugno 2016

Da Aristotele a Orwell tutta la nostra parte bestiale

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Società

Se per la concezione cristiana siamo agnelli, secondo Hobbes diventiamo lupi e solo una belva più feroce riesce a proteggerci
Perché, tra filosofia e letteratura, non possiamo ancora fare a meno di paragonarci agli animali

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

Liberi grazie a Voltaire

Di Paul ValéryIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Un ritrattto inedito di un grande francese: più che filosofo, benefattore del genere umano attraverso le lettere

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

Hegel e lo spirito del (nostro) tempo

Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

Il filosofo Remo Bodei interroga le radici profonde del pensiero del grande tedesco. E spiega come ha agito. La «civetta» non basta più

00
Leggi tutto
22.11201411 Agosto 2016

Lo stile imperfetto.

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

Il carisma dello scrittore. Forse siamo tutti Shakespeare, ma alcuni lo sono più degli altri: ecco come si forma il carattere letterario. I segreti dei Queen, di Maradona e di Flaubert. La rivelazione: l’uso del plurale. E di un tempo verbale molto ardito

00
Leggi tutto
22.1120142 Giugno 2017

La filosofia travolta dagli eventi

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Ciò che esiste si basa su ragioni sufficienti o esistono cose che sorgono dal nulla?
Stephen Hawking annuncia in modo trionfale che “la metafisica è morta”

00
Leggi tutto
24.03201424 Febbraio 2016

La filosofia di Eco

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Il pensiero è un manuale senza confini

00
Leggi tutto
16.1020133 Marzo 2016

Il pensiero delle donne che cambia il mondo

Di Valeria ViganòIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

I percorsi nella Storia alternativi al sistema violento del maschile

00
Leggi tutto
09.05201224 Febbraio 2016

Ci sono delle cose che non si possono dire

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Realismo Negativo prevede che si possa dire quando un’ipotesi interpretativa è sbagliata

00
Leggi tutto
01.11201024 Febbraio 2016

«Dicono che diventerò santo? Ma no, io sono uomo di potere»

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Umberto Eco “intervista” Tommaso d’Aquino

00
Leggi tutto
12.0220105 Dicembre 2015

La sinistra e il pensiero reazionario

Di Norberto BobbioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica

Un testo inedito di Norberto Bobbio sul fascino esercitato da alcuni teorici della destra
La rivalutazione della violenza è caratteristica di queste tendenze

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Nella libertà della Palestina in gioco anche la nostra

Degrado linguistico e rispetto per gli altri

Israele, i palestinesi, la missione per Gaza e l’abuso politico

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy