Il filosofo Remo Bodei interroga le radici profonde del pensiero del grande tedesco. E spiega come ha agito. La «civetta» non basta più
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 94
Lo stile imperfetto.
Il carisma dello scrittore. Forse siamo tutti Shakespeare, ma alcuni lo sono più degli altri: ecco come si forma il carattere letterario. I segreti dei Queen, di Maradona e di Flaubert. La rivelazione: l’uso del plurale. E di un tempo verbale molto ardito
La filosofia travolta dagli eventi
Ciò che esiste si basa su ragioni sufficienti o esistono cose che sorgono dal nulla?
Stephen Hawking annuncia in modo trionfale che “la metafisica è morta”
La filosofia di Eco
Il pensiero è un manuale senza confini
Il pensiero delle donne che cambia il mondo
I percorsi nella Storia alternativi al sistema violento del maschile
Ci sono delle cose che non si possono dire
Realismo Negativo prevede che si possa dire quando un’ipotesi interpretativa è sbagliata
«Dicono che diventerò santo? Ma no, io sono uomo di potere»
Umberto Eco “intervista” Tommaso d’Aquino
La sinistra e il pensiero reazionario
Un testo inedito di Norberto Bobbio sul fascino esercitato da alcuni teorici della destra
La rivalutazione della violenza è caratteristica di queste tendenze
L’etica? Se non è laica non è vera etica
«Lo dico da credente: le scelte morali devono essere indipendenti da qualsiasi fede religiosa»
Una società totalmente giusta non è affatto auspicabile.
Incontro con la filosofa ungherese, che in questa pagina racconta i principali passaggi della sua vita, a partire dall'incontro casuale con Lukács. All'università la iniziò alla filosofia e ora torna nei suoi ricordi come «una rivelazione»