• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 76

Home / Filosofia
09.0920169 Settembre 2016

Gilgamesh, Bacone, Shelley Il miraggio dell’immortalità

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Dall’antichità ai fumetti, torna spesso l’idea di sviluppare e prolungare all’infinito la nostra vita

00
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

La tentazione transumanista. E i dilemmi

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza

La medicina non è più chiamata a riparare ma anche a migliorare e potenziare

00
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

Rivalutare la pluralità ascoltando Carl Schmitt

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La dimensione politica delle relazioni umane

00
Leggi tutto
04.0920164 Settembre 2016

Francesco ci ricorda che la terra nasce dal mare e dal fuoco

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Società

La verità assoluta e il relativismo laico.

00
Leggi tutto
26.08201626 Agosto 2016

Progresso morale a piccoli passi

Di Carla BagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Riportare gli animali e gli esseri umani “dentro l’etica” è un compito filosofico e pratico urgente.

00
Leggi tutto
20.08201620 Agosto 2016

Addio Nolte lo storico che giustificò il nazismo

Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Collocare la Germania di Hitler dalla parte delle vittime del XX secolo era la missione impossibile di Nolte

00
Leggi tutto
11.08201611 Agosto 2016

Creazionismo senza Dio La scienza di Anassagora

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione

Non c é bisogno della fede biblica per credere che il mondo abbia un fine   I filosofi greci ritenevano che un'intelligenza governasse il cosmo

00
Leggi tutto
05.0820165 Agosto 2016

Accettare la vita o provare a cambiarla

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Che cosa dà senso alle nostre esistenze? Accontentarsi di quello che riusciamo a strappare? O cercare di costruire qualcosa di nuovo? In fondo, noi siamo i nostri progetti

00
Leggi tutto
05.0820165 Agosto 2016

Atei affamati di spirito. La fede dei millennials

Di Alessandro MinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione

Le nuove generazioni si staccano dalle credenze tradizionali ma riconoscono piena legittimità alle domande sulla trascendenza

00
Leggi tutto
05.0820165 Agosto 2016

Adam Smith, la Cina e il dito mignolo

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Economia e filosofia morale

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy