• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 68

Home / Filosofia
24.11201724 Novembre 2017

La democrazia dei nostri sogni tra Platone e lo Stregatto

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

Il viaggio di uno scrittore nelle idee di società “giusta”. Dai classici a oggi

00
Leggi tutto
18.11201718 Novembre 2017

Ali d’amore e di violenza

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Psiche

Per i greci le passioni eranoun mistero ma la grande letteratura nacque da lì

00
Leggi tutto
09.1120179 Novembre 2017

Clima, governo, religione: le chiavi di Voltaire per fare luce sull’infame enigma del mondo

Di Ernesto FerreroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La storia universale impegnò il filosofo per 40 anni: un’implacabile analisi di tutte le “fake news” dell’umanità

00
Leggi tutto
02.1120172 Novembre 2017

Michel Foucault (1926 – 1984)  Dimenticare l’impostore

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Nell’ultimo ventennio è diventato il filosofo più necessario alle sinistre radicali. Jean-Marc Mandosio ne distrugge il mito

00
Leggi tutto
02.1120172 Novembre 2017

Luce su Eraclito l’oscuro

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Il filosofo di Efeso fa ancora riflettere

00
Leggi tutto
28.10201728 Ottobre 2017

Emigrare è un atto politico

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Filosofia, Migranti

L’ospitalità e il rispetto dei diritti umani impongono di ridiscutere la centralità dello Stato

00
Leggi tutto
28.10201728 Ottobre 2017

Agnes Heller  “La Rivoluzione russa fu un colpo di stato orchestrato da Lenin”

Di Francesca PaciIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Intervista, Società

“Ma il peccato originale che genera bolscevismo fascismo e nazismo è la Prima guerra mondiale”

00
Leggi tutto
28.10201728 Ottobre 2017

La verità sulla Rivoluzione d’Ottobre

Di Michael WalzerIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Filosofia, Politica, Rivoluzione, Società

Uno dei più importanti filosofi «liberal» spiega perché è stata un disastro: per il popolo, per l’Europa, per la sinistra. Ma poteva andare in un altro modo?

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Critica del secolo impaziente Sloterdijk boccia il Novecento

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Il pensatore tedesco mette sotto accusa il realismo vecchio e nuovo, che considera la fonte della violenza ideologica E propone di volgersi verso ciò che è «aereo, senza radici, atmosferico».Ma la leggerezza può essere intesa in modi diversi. 

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Prenderla con filosofia

Di Donata RomiziIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

Da Socrate a Platone, da Montaigne a Kant: le idee dei grandi pensatori escono dalle aule accademiche per aiutarci a vivere meglio. È la via della consulenza filosofica, una disciplina sempre più diffusa. Ecco come si pratica e cosa la distingue dalla psicoterapia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • …
  • 98

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy