• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 57

Home / Filosofia
28.12201828 Dicembre 2018

A lezione di felicità da Lucrezio e Seneca

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Ivano Dionigi  Quando la vita ti viene a trovare

00
Leggi tutto
20.12201820 Dicembre 2018

Ricominciamo da zero (*)

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

(*) Cioè proprio da nessuno. È la risposta di David Benatar alla domanda che oggi circola in molti ambienti culturali: «Quante persone dovrebbero esserci al mondo?». Ma questa volta non è una questione di salvaguardia dell'ambiente da una specie molto invasiva, è proprio che «nascere è molto peggio che non nascere»

00
Leggi tutto
20.12201820 Dicembre 2018

La filosofia come vocazione a rompere il silenzio

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Donatella Di Cesare : Sulla vocazione politica della filosofia

00
Leggi tutto
20.12201820 Dicembre 2018

Una visione plurale di felicità

Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Intorno all’amore. Pietro Del Soldà ne individua una dimensione pubblica contro l’immagine dominante che ne dà invece una lettura privata. L’eros non va inteso solo in senso sentimentale e di coppia, ma soprattutto politico

00
Leggi tutto
20.12201820 Dicembre 2018

Il lato matematico di Platone Così Reale recuperò i Greci

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Esce una raccolta di studi del grande antichista italiano, difensore dei classici contro la visione scientista e il disprezzo diffuso per la teoria. La concezione delle idee come principi numerici, il primato della dottrina non scritta

00
Leggi tutto
08.1220188 Dicembre 2018

Penser=pensare, immaginare,figurarsi Panser = curare,medicare, lenire

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

«La cultura greca arcaica riconosce che la tecnica è il destino dei mortali indicando il sapere come rimedio alla sua tossicità»

00
Leggi tutto
08.1220188 Dicembre 2018

Tutto scorre

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

A cosa serve uccidere un uomo tanti anni dopo?

00
Leggi tutto
30.11201830 Novembre 2018

L’inversione della colpa Heidegger dopo Hitler

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Esce il volume dei «Quaderni neri» scritto dal 1942 al 1948, nella eccellente traduzione di Alessandra Iadicicco.  Il grande pensatore, dopo la sconfitta del nazismo nel 1945, continua a difendere i tedeschi e bolla come una vergogna mondiale la politica avviata dagli Alleati per rieducare il suo popolo ai valori democratici

00
Leggi tutto
30.11201830 Novembre 2018

La via italiana al marxismo

Di Giuseppe VaccaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Itinerari filosofici. Marcello Mustè ricostruisce la storia della complessa vicenda del movimento operaio europeo che nel nostro Paese ha avuto un’assoluta unicità e identità

00
Leggi tutto
30.11201830 Novembre 2018

L’amore di Platone come rimedio ai conflitti

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Nei momenti in cui ErosAmore interviene vittorioso, accade uno straordinario stravolgimento dell’equilibro: l’amore, impossessandosi di noi, ci costringe ad essere altro e per questa ragione pur di seguirlo siamo portati a trasformarci, a trovare nuovi orizzonti, a rinascere innamorati anche se non siamo pronti.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • …
  • 97

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy