Ivano Dionigi Quando la vita ti viene a trovare
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 57
Ricominciamo da zero (*)
(*) Cioè proprio da nessuno. È la risposta di David Benatar alla domanda che oggi circola in molti ambienti culturali: «Quante persone dovrebbero esserci al mondo?». Ma questa volta non è una questione di salvaguardia dell'ambiente da una specie molto invasiva, è proprio che «nascere è molto peggio che non nascere»
La filosofia come vocazione a rompere il silenzio
Donatella Di Cesare : Sulla vocazione politica della filosofia
Una visione plurale di felicità
Intorno all’amore. Pietro Del Soldà ne individua una dimensione pubblica contro l’immagine dominante che ne dà invece una lettura privata. L’eros non va inteso solo in senso sentimentale e di coppia, ma soprattutto politico
Il lato matematico di Platone Così Reale recuperò i Greci
Esce una raccolta di studi del grande antichista italiano, difensore dei classici contro la visione scientista e il disprezzo diffuso per la teoria. La concezione delle idee come principi numerici, il primato della dottrina non scritta
Penser=pensare, immaginare,figurarsi Panser = curare,medicare, lenire
«La cultura greca arcaica riconosce che la tecnica è il destino dei mortali indicando il sapere come rimedio alla sua tossicità»
Tutto scorre
A cosa serve uccidere un uomo tanti anni dopo?
L’inversione della colpa Heidegger dopo Hitler
Esce il volume dei «Quaderni neri» scritto dal 1942 al 1948, nella eccellente traduzione di Alessandra Iadicicco. Il grande pensatore, dopo la sconfitta del nazismo nel 1945, continua a difendere i tedeschi e bolla come una vergogna mondiale la politica avviata dagli Alleati per rieducare il suo popolo ai valori democratici
La via italiana al marxismo
Itinerari filosofici. Marcello Mustè ricostruisce la storia della complessa vicenda del movimento operaio europeo che nel nostro Paese ha avuto un’assoluta unicità e identità
L’amore di Platone come rimedio ai conflitti
Nei momenti in cui ErosAmore interviene vittorioso, accade uno straordinario stravolgimento dell’equilibro: l’amore, impossessandosi di noi, ci costringe ad essere altro e per questa ragione pur di seguirlo siamo portati a trasformarci, a trovare nuovi orizzonti, a rinascere innamorati anche se non siamo pronti.