Nei meandri del potere. La politica sta diventando una «fictio», una costruzione capillarmente e scientificamente organizzata di una realtà parallela che ha l’obiettivo di manipolare l’opinione pubblica
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 57
La verità è una o sono tante?
Remo Bodei: “La verità con-vince non si impone con la violenza”
Mamma, ho assaggiato la verità
Dal visibile e concreto ai primi dilemmi etici: così i bambini imparano a distinguere sincerità e bugia
La filosofia serve ma non è servile Vuole capire e cambiare la realtà
Un sapere che non si piega alle apparenze e mette tutto in discussione La coraggiosa lezione dei Greci per spazzare via arroganza e pregiudizi
Io sono unico, la rivolta di Stirner
Torna l’opera del pensatore che invocò la liberazione dell’individuo da tutti i vincoli dello Stato, della religione e della coscienza. Criticato da Karl Marx, era tuttavia ostile anche al liberalismo borghese
Novecento
Il secolo (lunghissimo) della filosofia
Tempestose vite di filosofi
1919-1929. Wolfram Eilenberger tratteggia con brio i quattro protagonisti della rivoluzione del pensiero nel decennio che sconvolse il mondo: Ludwig Wittgenstein, Walter Benjamin, Martin Heidegger e Ernst Cassirer
Sapienza antica
Sul piano conoscitivo la concezione ciclica degli autori classici è molto più valida rispetto all’idea del progresso lineare
L’inganno della speranza
A confronto con Steven Nadler, studioso del pensatore ebreo. «La libertà consiste nel non soggiacere alle passioni» Spinoza biasimava le emozioni basate sull’incertezza perché il potere le può manipolare a suo vantaggio