L’incendio di Notre-Dame ha suscitato angoscia perché è apparso un presagio della catastrofe verso cui il pianeta sembra avviato. La speranza, in forma di Rivoluzione o di Regno di Dio, appare sparita dall’orizzonte, per cui ci si affida alle chimere del successo individuale o della mutazione transumana, mentre la politica celebra la sua impotenza.
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 52
La filosofia, ambasciatrice della nonviolenza
Scorgere ciò che c’è in profondità
Quando già le donne facevano la «vera» filosofia
Ipazia, Teano e le altre
Ecco perché gli intellettuali fanno paura
È dall’antica Grecia che gli intellettuali vengono ciclicamente considerati inutili. Ancora di più ora, in un’epoca in cui l’azione precede la riflessione. Ma è proprio la volontà di ridurli al silenzio che, in controluce, dimostra la loro rilevanza
La casa rivela ciò che siamo
Da Spinoza A Heidegger
Quant’è marxista questo Lacan
Nell’estate del ’68, in piena contestazione lo psicoanalista tributa il proprio debito verso l’autore del “Capitale”. Così la teoria del plus-valore gli ispira quella del plus-godere
Epicuro e Cristo, quasi uguali
Marsilio Ficino e il piacere
A scuola col peccato originale
Maria Montessori. Un documento inedito dimostra come il suo rivoluzionario metodo educativo non sia improntato a una totale laicità, ma tenga conto della Grazia redentrice
La modernità secondo Heidegger
Nel nuovo volume dei «Quaderni neri», che esce in Germania, l'allarme per il dominio del calcolo e della tecnica Un cammino su lastre di ghiaccio
La sinistra e le dimissioni dei filosofi dal secolo dei diritti
Sinistra. Le Dichiarazioni universali, le Costituzioni post-belliche, le Carte europee dei diritti. La ragion pratica, almeno riconosciuta sulla carta, è stata poi abbandonata