L’antica tensione di fondo tra la filosofia e il potere politico non è mai scomparsa. Anzi si ripropone in pieno ai nostri giorni
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 49
Quando Rousseau erudiva i cinesi
Popoli e diritti
La crisi dell’Europa è del linguaggio
La rivoluzione passa per la grammatica. Il filosofo cerca la parola liberatrice
Filosofia del pensiero fisso
Contro il nomadismo. François-Xavier Bellamy, astro nascente della politica francese, teorizza il modello della «dimora»: luoghi fisici, stabili e familiari, dove ritrovarsi
Il senso della segregazione carceraria secondo Michel Foucault
Corso al Collège de France
Hobsbawm profeta rosso avrebbe odiato La Brexit
L’intervista Richard Evans ha dedicato una biografia al grande storico che non rinnegò mai l’adesione al marxismo. «Fu la scelta esistenziale di un anti-nazionalista»
La parola come filosofia
Massimo Cacciari. La filosofia dell’umanesimo non va cercata nei sistemi ma nel culto del linguaggio, perché questo porta all’interpretazione e fa la libertà dell’uomo
In nome del popolo
In un dibattito di idee monopolizzato dalla tensione tra élite e “demos”, il saggio del filosofo Sergio Costa si muove lungo un binario noto: la tesi è che il malessere diffuso di oggi dipende dall’insoddisfazione delle masse acculturate verso classi dirigenti delegittimate. Ma davvero le cose sono così semplici?
Filosofeggiando con… Emanuele Severino
“La Follia sta andando verso il suo punto più alto. Heidegger è un grande pensatore, il cui accecamento non ha però avuto la radicalità che esso ha in Nietzsche, Gentile, e innanzitutto in Leopardi. L’Europa è nata vecchia. La tecnica è destinata a scompaginare ogni forma di aggregazione, vecchia o nuova, che non abbia come scopo lo scopo della tecnica, cioè l’incremento indefinito della potenza. Ogni giorno il mio lavoro è guardare il tempo. La morte è l’apparire della Gioia”
Il problema dell’uomo è non credere nella sua unicità
Martin Buber : il baratro incolmabile fra l'umano e il non-umano