• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 23

Home / Filosofia
12.11202212 Novembre 2022

Un’etica che ci cura dall’io

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Filosofia

Siamo ancora capaci di dedicarci a un bene superiore e condiviso? Badare solo al nostro interesse ci ha resi aridi “stranieri morali” ma ora siamo in cerca di una fede che ci ridimensioni e ci unisca

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

La «via naturale» che avvicina alla felicità

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Natura

Permane l'idea di uno stacco tra ciò che siamo e l'ambiente che ci circonda

00
Leggi tutto
16.10202216 Ottobre 2022

La geometria del dolore

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Matematica, Recensione

Riflessioni sulla matematica e sulla vita

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

I virus sono in noi Noi siamo i virus

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Filosofia, Recensione

Ecco—chiaro, chiarissimo—qual è il nostro posto nella natura. E qual è il posto che la natura ha nei nostri organismi

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

Le spezie del sapere

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Giambattista Vico. Nel 1708, il filosofo sviluppò una riflessione sul metodo di studio che portava alla verità. E non poteva essere la via indicata da Cartesio

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

Ma si può scegliere tra risotto e parmigiana?

Di Mario De CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Libero arbitrio, Recensione

Libero arbitrio

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

La forza e i limiti del riconoscimento

Di Barbara CarnevaliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Identità

Oggi non è più solo un concetto filosofico ma un’arma per le rivendicazioni giuridiche e uno slogan per manifestare nelle piazze. È però una lotta che sottende un modello egemonico

00
Leggi tutto
01.1020221 Ottobre 2022

Una risata per seppellire la pretesa di essere al centro della natura

Di Ilaria GaspariIn Cogito Ergo SumTags Antropocentrismo, Cultura, Filosofia

Leggere il mondo con occhiali diversi

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Romano Màdera, Lo splendore trascurato del mondo

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Apprezzare l’esistenza e comprenderne lo splendore al di là del dolore e degli orrori contingenti della vita personale e della storia

00
Leggi tutto
11.09202211 Settembre 2022

Oltre l’antropocene

Di Salvatore NatoliIn Cogito Ergo SumTags Antropocene, Cultura, Filosofia, Natura, Scenari

Un nuovo modo di abitare la Terra

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • …
  • 94

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy