• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 23

Home / Filosofia
11.06202311 Giugno 2023

Aristotele, la giustizia politica e la conquista del diritto al governo

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia

Il criterio di giustizia nell'attribuzione di onori e cariche politiche si deve incardinare intorno alla differenza nell'eccellenza nella virtù

00
Leggi tutto
11.06202311 Giugno 2023

Se il perdono è fuori moda

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Perdono, Recensione

Si può perdonare solo dove c’è qualcosa di imperdonabile

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

Ipazia linciata perché donna? Sì, ma anche per “concorrenza”

Di Enzo BianchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

Prima di essere assassinata la filosofa aveva difeso la comunità ebraica nella lotta (economica) con il vescovo Cirillo per il trasporto del grano

00
Leggi tutto
14.05202314 Maggio 2023

Hannah Arendt e quel che sembriamo 

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Ci sono vite che vengono raccontate più spesso di altre e quella di Hannah Arendt è certamente tra queste. Forse il suo personaggio letterario è così interessante perché è polifonico e attraversa i generi in maniera libera e anticonvenzionale

00
Leggi tutto
14.05202314 Maggio 2023

Chi è AI?

Di Rocco RonchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intelligenza artificiale

Per Lem la posta in gioco dall’avvento dell’AI non è più la sua compatibilità o meno con le necessità della specie umana, la questione non è come evitare che essa ci espropri trasformandoci in sue appendici.

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Un’illusione ottica che si chiama pittura

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Filosofia, Recensione

Attraverso gli studi di Hermann Helmholtz sulla visione binoculare e sulla retina, si è fatta luce sul complicato congegno tra natura e mente umana

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Il lungo viaggio di Anna Harendt

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Hildegard E. Keller, germanista Svizzera, ci porta dentro la vita e i pensieri di una grande filosofa. In un misto di finzione e realtà

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

La doppia rivoluzione di Pascal

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

A colloquio con il matematico e filosofo francese Jean-Jacques Szczeciniarz, che al Festival delle Scienze di Roma interverrà sull’autore dei «Pensieri», nato il 19 giugno di quattro secoli fa: una vita breve e intensa dedicata a numeri e spiritualità

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

Aristotele, la virtù individuale e la natura della giustizia politica

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia

La nostra cultura riconosce certamente a Platone il merito di aver individuato le domande fondamentali necessarie per l'inquadramento del tema della giustizia

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

Il ritorno di Ermete Trismegisto

Di Francesco MonticiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Si conclude la pubblicazione del “corpus” esoterico più misterioso dell’umanità. Una ricerca del divino attraverso la mistica e l’abbandono del logos

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • …
  • 98

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Ho visto nella testa di Strauss-Kahn

Majakovskij ama anche al telefono

Londra nasconde il miglior Céline

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy