Siamo oltre la post-verità: tutto è creduto reale, il logos impazzito: ecco perché servono pensatori ostinati. Il caso di Carlo Penco
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 1
Nani sulle spalle dei fantasmi
Adorno, Sontag, Foucault, Feyrabend per Eilenberger sono presenze shakespeariane nel nostro presente
Quando anche il vuoto è fonte di (vera) gioia
L’uomo funziona come il respiro, ha bisogno di riempirsi e svuotarsi costantemente. Nell’equilibrio tra le due cose, sta la possibilità di essere felici
La sfida di Prometeo
La capacità di dominare la doppiezza degli opposti
La lezione di Platone
La filosofia che cura le ferite profonde del nostro tempo
La patologia dell’odio
Il risentimento dilaga ovunque ma non é una condizione naturale. Si tratta piuttosto di una malattia da cui si può, e si deve, guarire con l’apertura di mente e cuore.
Immersioni nel fondo delle cose
La profondità intesa come paradigma della contemporaneità nel saggio di Niccolò Scaffai sull’Antropocene
Slavoj Zizek «Europa mia ora svegliati»
Trump? Un fascista libertario. Vance? È pure peggio
La lezione del filosofo è semplice da leggere e complicata da vivere
Epicuro, Lettere sulla felicità
L’umana intelligenza
La capacità di discernimento non può essere artificiale