• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Fascismo - pagina 23

Home / Fascismo
12.12202012 Dicembre 2020

E l’ebrea sposò lo squadrista

Di Giorgio BertelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Storia

Fascismo. Il burrascoso matrimonio, durato solo tre anni, fra Lilliana Weinman e Attilio Teruzzi

00
Leggi tutto
01.1120201 Novembre 2020

La piazza nera è la seconda infezione da debellare

Di Alberto MelloniIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Società

In queste “notti italiane” livide si saldano spinte fasciste, organizzazioni criminali, estremismi di vario genere

00
Leggi tutto
03.1020204 Ottobre 2020

Il populismo non basta per spiegare la radice fascista di Trump

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags America, Fascismo, Società

Dopo il dibattito con Joe Biden

00
Leggi tutto
03.1020203 Ottobre 2020

Terrorismo QAnon

Di Daniele RaineriIn Cogito Ergo SumTags America, Fascismo, Saggio, Società

Il culto dei complottisti americani (che ha presa pure in Italia) è pericoloso e crea attentatori. La pandemia doveva farci diventare più razionali, invece avvantaggia i fanatici

00
Leggi tutto
26.09202026 Settembre 2020

L’ulcera del Ventennio

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Letteratura, Recensione, Storia

Con “L’uomo della provvidenza” Antonio Scurati racconta la nascita del culto della personalità di Mussolini

00
Leggi tutto
20.09202020 Settembre 2020

M è tornato

Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Letteratura

"Mussolini è al vertice, è già malato e io lo racconto". Intervista ad Antonio Scurati

00
Leggi tutto
13.09202013 Settembre 2020

La sconfitta di Trump per fermare il fascismo

Di Furio ColomboIn Cogito Ergo SumTags America, Fascismo, Società

Il razzismo senza il fascismo non esiste ed è vero anche il contrario

00
Leggi tutto
08.0820208 Agosto 2020

La cultura contro la dittatura

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione

Sandra Bonsanti. Firenze nelle mani dei fascisti e dei tedeshi, la liberazione nel ’44 e il racconto di un mondo che combatteva il regime con le riviste, i libri, l’arte

00
Leggi tutto
12.07202012 Luglio 2020

Il rogo nel porto.

Di Laura CociIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

L’incendio del Narodni Dom il 13 luglio 1920

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Preti e gerarchi in lotta

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Religione

Chiesa e fascismo. I due soggetti avevano la comune ambizione di imporre la propria impronta sulla nazionalizzazione delle masse e miravano a conquistare l’identità italiana

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • …
  • 31

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La de-creazione di Weil e Francesco

Inseguendo l’attimo fuggente

E poi il facitore se n ’è andato

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy