Remigrazione è la nuova parola d'ordine dell'estrema destra
Archivio articoli per il tag: Fascismo - pagina 1
L’architettura è propaganda
Una riflessione sull’ edilizia realizzata durante il fascismo ha portato Gianni Biondillo a osservare come sia impossibile peri progettisti sfuggire al regime (politico, economico, culturale) di turno. «La Lettura» lo ha messo alla prova, facendosi accompagnare per Milano. Scoprendo che...
Il complotto di Trump
Una profezia Philip Roth aveva capito dove sarebbe finita l’America. Un demagogo messianico, l’incivilissima società civile, il fascino verso gli autocrati: la capacità del «Complotto contro l’America» di prevedere la deriva degli Usa è stupefacente
Fascisti dell’apocalisse
Nella destra statunitense si sta facendo strada un’ideologia che intreccia distopie tecnologiche e fondamentalismo religioso. I suoi leader si costruiscono dei bunker, in attesa del collasso del pianeta che loro stessi stanno provocando
Fascismo: un libro censurato
Italiani, brava gente?
Stati disUniti a rischio spaccatura
Erik Larson affronta l’origine della Guerra civile. «Durante l’assalto al Campidoglio mi sembrò che passato e presente si fondessero. Anche oggi ci sono discordia politica e violenza»
Perché si parla dell’Insurrection act, negli Stati Uniti: la psicosi sul 20 aprile (e la progressiva pericolosità delle proteste)
Da giorni si sono diffusi timori sulla possibilità che il 20 aprile l'amministrazione Trump voglia ricorrere all'Insurrection Act per reprimere il dissenso interno: ecco di che cosa si tratta
Il risveglio dell’opposizione
Il 5 aprile centinaia di migliaia di persone preoccupate per le politiche della Casa Bianca hanno manifestato in tutti gli Stati Uniti. Segno che la società civile resiste
Trump contro il resto del mondo
Dopo che il presidente degli Stati Uniti ha minacciato dazi commerciali sulle importazioni da quasi tutti i paesi, l’era del libero mercato sembra arrivata alla fine. Comincia una fase di incertezza economica e politiche aggressive
Socrate alle Ardeatine, ovvero di cosa parliamo dicendo «Occidente»
Abbiamo sviluppato una tecnica della narrazione storica. Anziché dimenticare la Shoah, per esempio, la ricordiamo ossessivamente e ritualmente. Ma oscuriamo le procedure e il quadro mentale che l’ha resa possibile, relegando gli orrori nell’inumanità della «barbarie». Siamo sempre vittime, mai perpetratori