• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 75

Home / Europa
23.01201623 Gennaio 2016

Brexit o Bremain il dilemma inglese

Di Timothy Garton AshIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società

In ogni caso prevarrà una paura, quella di essere tagliati fuori odi perdere sovranità

00
Leggi tutto
17.01201617 Gennaio 2016

La soluzione possibile sul gasdotto della discordia

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

Le furbizie tedesche

00
Leggi tutto
15.01201615 Gennaio 2016

La strada (mai battuta) per evitare l’Eurogermania

Di Luigi ZingalesIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

I tedeschi sono riusciti nel non facile obiettivo di elevare il proprio interesse nazionale a principio economico e valore morale dell’Europa

00
Leggi tutto
15.01201615 Gennaio 2016

«Berlino ha sbagliato e ha aggravato la situazione»

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Geopolitica, Politica, Società

La Merkel ha fatto prevalentemente gli interessi tedeschi perché è ritornato il principio di nazione. 

00
Leggi tutto
10.01201610 Gennaio 2016

Gli egoismi tedeschi e l’isolamento dell’Italia

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società

Le sfide verbali

00
Leggi tutto
02.0120162 Gennaio 2016

La Brexit non conviene  é agli inglesi é alla UE

Di Lorenzo Bini SmaghiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Politica

Nel 2016 i cittadini della Gran Bretagna saranno chiamati a decidere se restare nell’Unione o no. L’uscita sarebbe meno problematica della Grexit  ma Londra perderebbe competitività internazionale

00
Leggi tutto
27.12201527 Dicembre 2015

Il sogno di Monnet e il caos globalizzato

Di Guido RossiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Scenari, Società

Europa e Brexit

00
Leggi tutto
27.12201527 Dicembre 2015

L’Europa, i polli di Juncker e il pericolo di un declino glaciale

Di Tony BarberIn Cogito Ergo SumTags Europa, Scenari, Società

Più che in qualsiasi altro momento dalla sua creazione, l'Europa appare vulnerabile nei prossimi 12-24 mesi a una successione di colpi terribili

00
Leggi tutto
26.12201526 Dicembre 2015

Parole chiare sull’Europa

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Europa, Intervista, Letteratura, Società

Superare pregiudizi e buonismi eccessivi

00
Leggi tutto
20.12201520 Dicembre 2015

Una proposta per fermare la Merkel sul gas russo

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Energia, Europa, Russia

Energia e Ue

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • …
  • 94

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Roma città italiana

Senza segreti non c’è umanità

1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy