Il lungo addio del Regno Unito alla casa comunitaria, nella quale non era mai davvero entrato, obbliga l'Italia a definire e perseguire la sua idea d'Europa.
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 63
Perché troppa prudenza fa male all’Unione europea
Nella Ue, a parte qualche isolato insulto, domina il linguaggio della cautela circospetta, del dire non per prendere, ma per rinviare la decisione
L’Europa alla prova del tre
Le elezioni in Francia, Germania e Italia decisive per l’avvenire dell’Ue. Se vincono i populismi, si blocca il processo di integrazione economica e culturale. E per i giovani aumenta il rischio della disoccupazione. La lezione dell’economista che inaugura oggi Biennale Democrazia
L’Europa federale può non essere un superstato
Una federazione centralizzata e dirigista è davvero l’unica alternativa alla fine del sogno europeo? In realtà, si potrebbe riprendere l’idea di Europa federata, ma decentrata e minimalista, come proponeva Friedrich von Hayek negli anni Trenta.
Quanta Europa può tollerare l’Europa?
La costruzione dell’Europa si è basata fin dall’inizio su una teoria “funzionalista” secondo cui all’integrazione economica sarebbe seguita quella politica. Ha funzionato fino alla scelta di creare il mercato unico. Ora rappresenta una sfasatura insostenibile.
Passo avanti sull’unica rotta possibile
Una nuova volontà di collaborazione e un nuovo metodo di lavoro
Il futuro dell’Europa
Populismi, Putin e Trump sessant'anni dopo è sfida ai fantasmi riemersi dalla Storia
Salviamo la Ue dagli «europeisti»
Un'assemblea costituente eletta a suffragio universale.
Ora la Ue deve sbrigarsi: diventi uno Stato o tutto crolla
Un necessario rilancio, senza il quale si profila per le nazioni dell'Europa una condizione di scialuppe e mari tempestosi
Roma 1957-2017 Quando iniziammo a percorrere la lunga strada verso l’Europa
Nel confronto tra ieri e oggi le risposte al perché restiamo ancora un Continente diviso