Europa e pandemia: idealmente le crisi sono opportunità d’integrazione ma in realtà le comunità si chiudono e sfruttano le necessità altrui
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 30
Merkel, Putin e la guerra del gasdotto
I giochi pericolosi di Usa, Germania e Russia
L’Europa solcata dal movimento dei popoli
L’Unione Europea e i migranti
Le nuove politiche monetarie
Le Banche centrali
Se la Germania riscopre l’ambizione di essere potenza
La Germania sta pensando l’impensabile: affermarsi ago della bilancia degli equilibri euro-mediterranei.
L’Europa non può vivere nei ristretti confini nazionali delle sinistre
Recovery fund. Dopo decenni di lamentazioni contro i Trattati dell’Unione europea, ne abbiamo finalmente incrinato uno dei suoi peggiori: il famoso «no bail out». Tutto è cambiato? No. Anche questo «deal» è fragile e rischioso. Ma per la prima volta in 63 anni l’Ue è una comunità politica che assume il dovere di aiutare i paesi in difficoltà
Non sprechiamo l’ultimo aiuto della Merkel
L’uso dei finanziamenti europei
Un accordo storico e una sfida per l’Europa
Dando via al recovery fund, l’Unione europea ha deciso di indebitarsi in modo consistente per finanziare dei trasferimenti tra i suoi stati membri. Nonostante i limiti, è una grande scommessa e una vera prova di solidarietà
Recovery Fund. Accordo di svolta per Italia ed Europa.
Molto da fare e da ricordare
Adesso tocca all’Italia dare segni di cambiamento
È essenziale dimostrare che abbiamo la volontà e la capacità di realizzare seriamente ciò che giova alla nostra economia e che l’Europa ci chiede oggi di fare